FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] delSenatodel clero. L'immediata reazione dell'opinione colta spinse Ludovico di Borbone a costituire un'apposita commissione per la revisione del testo di legge, formata dal F., dal segretariodel IPartiti toscani fra "Repubblica Etrusca" e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] segretario dei Dieci della libertà e pace, occupando, per interessamento del Capponi e del suo entourage, quel posto che era stato del completò la prima stesura del grande trattato in quattro libri DellaRepubblica Fiorentina, pensando di dedicarlo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] . 1628, allorché il G. fu eletto ambasciatore nella Repubblicadelle Province Unite.
È possibile che alla base di tale elezione vi sia stato il convergere di un duplice interesse: quello delSenato, desideroso di rinnovare l'alleanza con gli Olandesi ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] dellaRepubblica, malgrado la DC avesse inizialmente candidato il presidente delSenato, C. Merzagora.
Qualche giorno prima dell'inizio delle liberali con i socialisti. Nelle intenzioni dell'allora segretariodel partito, A. Moro, tale operazione ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] indirizzate dal segretariodel cardinale. Ma il tasto sul quale il G. confidente degli inquisitori più batte e ribatte è quello della potenziale pericolosità dell'ambasciata spagnola, quasi avamposto nemico piantato nel cuore dellaRepubblica. E ha ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] del F., che nel dicembre 1621 fu ancora eletto nella zonta delSenato e nel marzo deldel patriziato e della società veneziana fino alla fine dellaRepubblica di S. Marco.
Il corpo del . 61, c. 11; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 6 ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] favorevole alla decadenza del potere temporale, ma contrario all'instaurazione dellarepubblica. Lo stesso G delSenato francese (Firenze 1865); Capitoli per la libertà religiosa e pontificia e per la reciproca indipendenza del re d'Italia e del ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] d'ingegno, fu destinato alla politica e affidato alle cure dell'umanista Giovan Battista Amalteo; quindi, con qualche mese di anticipo sull'età consentita, nel 1562 entrò a far parte delSenato. Le nomine non tardarono: fu savio agli Ordini per il ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Senato. Dispacci Mantova, filze 2-11, passim; Ibid., Senato. Dispacci Savoia, filza 49, lett. del 12 giugno 1619 da Mantova delsegretario pp. 45, 69; Per la storiadel componimento della contesa tra la Repubblica... e Paolo V... Documenti, a cura di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] del governo e del popolo di Milano, stretta dal blocco sforzesco, era, in quell'estate del 1449, al colmo. I popolani, ora al governo dellaRepubblica da Amelia, suo segretario, che denunziasse l'operato della precedente legazione. Non riuscendo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...