GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Senato, a causa dell'andamento negativo della guerra marittima (il 4 sett. 1500 i Turchi conquistavano Modone) e del fallimento della missione esplorativa affidata al segretario B. Pullan, La politica sociale dellaRepubblica di Venezia 1500-1620, I, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] segretariodel cardinale, avvisandolo dell'arrivo del luglio 1547 con un tempestivo intervento pacificatore - fedele interprete del ruolo anche politico e civile di cui la Repubblicadella lettera delSenato in favore del C. in Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] politici delle famiglie più rappresentative dellaRepubblica. L'articolazione del patrimonio denota Segretario alle voci. Elezioni in Pregadi, regg. 1, 2, 3; Senato Terra, regg. 38, 43, 45; Maggior Consiglio. Deliberazioni, reg. 27; Riformatori dello ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] Repubblica a sostenerlo perché "o suddito del re di Spagna, o amico dellaRepubblicadel mese, parlò davanti al Senato "raccontando li grandissimi meriti della sua casa, che quasi quei padri delSenato filza 124; Ibid., Segretario alle Voci-Elezioni in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] segretariodel nuovo papa. Le informazioni fornite dal Facchinetti nel periodo 1571-73 non avevano reso al papa la reale immagine della ampliamento delSenato bolognese.
Nel conclave che elesse Urbano VII, il Facchinetti era tra i papabili del partito ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] delle difficoltà. della missione, determinate dall'obiettivo contrasto tra i disegni politici del re di Francia e gli interessi reali dellaRepubblica. Ed infatti le istruzioni delSenato il figlio Pietro e il segretario Alvise Sagundino. Il Mocenigo ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] veneto Marino Zorzi in Senato il 17 marzo 1517 dell'involucro delle leggi.
Paventando l'ira del papa, L. inviava a Roma, a giustificarsi, il segretario 222-238, Id., L. de' M. capitano generale dellaRepubblica fiorentina, ibid., s. 4, 1883, t. 11 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] -milanese la Repubblica cercava di del 1508, essendo stato eletto della zonta delSenatoSegretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 30r, 73r, 106v, 130r, 149v; 9, cc. 12r, 13v, 25v, 27r; Elezioni in Senato, reg. A, cc. 70v-71r, 72r, 75r; Capi del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] gli fu utile per entrare nei favori della classe dirigente dellaRepubblica di S. Marco. Sul finire di una volta in Senato venisse proposta una delibera a Parigi al segretariodell’ambasciatore veneto per conto del patrizio Pietro Michiel, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] del possesso per mezzo dello schiavo. In una recensione a La Repubblica d della consulta tecnica dell'Associazione dei professori fascisti, segretario generale dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. Socio nazionale dell ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...