CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Si voglia credere o meno all'autenticità letterale del lungo, cattivante discorso tenuto al proposito dal C. al Senato; si voglia realmente attribuirlo a sincero interesse per le sorti dellaRepubblica, cui sarebbe stato di grave detrimento, dogando ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] dellaRepubblica negli avvenimenti seguiti alla prigionia di lui.
A dimostrazione della stima ormai conquistata, nell'ottobre deldelSenato . Matrimoni con notizie dei figli, schedario, ad vocem; Segretario alle Voci. Misti, reg. 6, c. 119; ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Carocci). Il romanzo uscì nel giugno del 1978, poco prima della conclusione del rapporto con Dacia Maraini. Nel settembre 1979 il procuratore dellaRepubblica de L’Aquila ordinò il sequestro del libro per oscenità; analogo provvedimento colpì ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro delSenato toscano) che aveva [...] dal segretariodell'ambasciata Paolo Vedoa. Egli doveva rinnovare al Senato le assicurazioni di amicizia del sovrano sottoscritto; esso stabiliva infatti che "l'elezione del re rimarrà sempre in potere dellarepubblica; e il re durante la sua vita, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] che Battista fosse nato nel corso del 1438 (Guarini, 1915-19, III Senato da Paolo Costabile e approvata, a patto che i figli si accollassero parte della spesa. Nell'ottobre 1468 il monumento era collocato a sinistra dellsegretariodellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] della corte aragonese nei confronti dellaRepubblica.
Dopo una parentesi in Pregadi dall'ottobre del 1353 al settembre dell , b. 1, n. 3; Segretario alle Voci, Universi, reg. 1, cc. 3r, 14v, 20v, 53r, 67r; Senato, Deliberazioni miste, regg. 19 (copia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] dellaRepubblica sia altro. Il gusto antiquario del F. - unito all'amore per l'arte deldel pepe portoghese, e il Senatodel piovego, b. 21, c. 125; Ibid., Giudici di petizion. Inventari…, bb. 343 (n. 80), 346 (n. 36), 353 (n. 108); Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] , ad vocem; Segretario alle Voci. Misti Diario di Senato, cc. del Rinascimento, Milano 1982, p. 137; E. Concina, La macchina territoriale. La progettazione della difesa nel Cinquecento veneto, Roma-Bari 1983, p. 32; Id., L'Arsenale dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Clemente X e delsegretario di Stato, cardinale Paluzzi-Altieri, al potenziamento delle forze capaci del 1684, l'adesione all'alleanza austro-polacca dellaRepubblica veneta che garantì alla ripresa della lotta antiturca l'importante contributo della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] della diocesi; quanto al G., non ricevette mai gli ordini sacri e solo l'8 dicembre il Senato gli conferì il possesso temporale delsegretario Montemerlo Montemerli. è possibile che, dietro tanto zelo, si celasse una manovra deldellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...