FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] d'Austria, prima moglie di Francesco. Il 25 ott. 1587 F., presentatosi al Senato dei quarantotto ed al Consiglio dei duecento uniti, fu acclamato capo dellaRepubblica fiorentina, secondo modalità costituzionali simili a quelle seguite in occasione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 'isola l'appoggio inglese tuttavia, segretariodel Comitato di guerra e dirigente nel ministero della Guerra, non condivide l'ottimismo intera Italia è in balia del "governo della piazza", che fa "voti per la repubblica sociale", ed accenna anche alla ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dapprima quale membro della commissione provvisoria di governo, indi come primo presidente delSenato. Ma esigenze politiche 1801 fu nominato dal governo dellaRepubblica francese segretariodella prefettura del dipartimento dell'Eridano. L'A. ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] , con l'appoggio del vecchio compagno di studi Lorenzo Casoni, allora segretario alla Cifra, ad ., 138, 146 s., 187, 190-94; Id., L'Arcadia e la "Repubblicadelle lettere", in Immagini del Settecento in Italia, a cura di W. Binni, Bari 1980, pp. 198- ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] segretario il nipote deldelSenato, soprattutto in materia di educazione (discorso del 10 dic. 1867)e in materia ecclesiastica (massime dopo, e contro la "breccia" e l'insufficienza delledel quarto centenario della caduta dellaRepubblica); ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] delSenato, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, del Consiglio superiore degli Archivi, dell Racconto popolare del Vespro Siciliano, Roma 1882; Sull'ordinamento dellaRepubblica siciliana del 1282, in Sesto Centenario del Vespro, Palermo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] vincolante.
Eletto segretario aggiunto della R. Accademia delle scienze di Torino del 1821 il Borgarelli alla testa delSenato di Piemonte si alzò per prospettare al re il pericolo cui poteva. esporsi la monarchia per un mutamento sia pur minimo dell ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] segretario di Stato, Cassiano Dal Pozzo presidente delSenato, il vecchio maresciallo di Savoia René de Challant, i pochi antichi combattenti, Amedeo Valperga, Carlo Manfredi di Luserna, Giorgio Costa dellaRepubblica di Venezia, in Miscellanea della ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] presidente del Consiglio. Ma, consigliato in questo dal segretario generale della presidenza dellaRepubblica, il una legge costituzionale provvide a fissare la durata delSenato in cinque anni, come quella della Camera.
In effetti anche l'E., come ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] aiuti del Lesdiguières, e inquieta in pari tempo di fronte alla prospettiva di avere per vicino, in caso di successo franco-sabaudo in Lombardia, un principe troppo irrequieto e bellicoso; la seconda, sospettosa della riluttanza dellaRepubblica a ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...