PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] causa della precaria salute del papa. Pio V si circondò di compagni della sua attività nel S. Uffizio, come il segretario Girolamo la Repubblica di Genova proprio tra l’autunno e il gennaio 1568 doveva cedere al papa, erano prove inequivocabili del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] il vicerè: conte Harrach ordinò di sequestrare tutte le copie dell'ufficio e di incarcerare gli stampatori e la stessa misura fu disposta dal Senato di Palermo e dalla Repubblica di Venezia. Altri contrasti sorsero, in materia di giurisdizione ed ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] del re di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità dellaRepubblica Gambaro, segretario di Giovanni del tutto al dominio della Chiesa" (Storia d'Italia, VII, 1). Il Consiglio dei sedici fu abolito e sostituito da un Senato ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] del periodo, in primo luogo al declino dell'influenza dei suoi sostenitori all'interno delSenato nominò prefetto della biblioteca e segretariodel neocostituito tramonto dellaRepubblica veneta, Venezia 1984, p. 78; V. Giormani, L'insegnamento della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Vita Dantis. Il Bruni, segretariodellaRepubblica fiorentina, trovò nell'archivio del Comune un'epistola dell'A., per noi perduta, della potenziale unità spirituale d'Italia, ove fosse esistita un'aula e una curia, cioè una reggia e un senato, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] inattuale, vedrà poi la luce a Parigi, ma solo dopo la morte del papa, nel 1644.
Il 21 apr. 1632 il padre F. Maddaleni Capoferri comunica alla Congregazione dell'Indice, di cui è segretario, che il C. ha mosso istanza per ottenere che nel nuovo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] delle Lettere, a cura di F. Nicolini, ivi 1913 e 1916, s.v.
Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, ivi 1913, s.v.
Opuscoli e lettere di riformatori italiani del La politica sociale dellaRepubblica di Venezia, 1500 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ma all'Arsenale. Il Senato veneto, cui il C tramite anche il Consalvi, segretario di Stato, una del Bonaparte, a Milano, ospite del Murat, del Melzi d'Eril, vicepresidente dellaRepubblica italiana, e dell'amico Bossi (l'Appiani approfittò dell ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] impiego ai servizi dellaRepubblica. Alla partenza del Capranica da Forlì (gennaio 1430), le mire di B. erano ormai rivolte alla carriera curiale. La lettera di F. Barbaro che ce ne informa (22 giugno 1430, per invitarlo come segretario a Bergamo) è ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] si dimostrò disposto a moderare le norme della Instructio, come fece in quello stesso 1596 a favore dellaRepubblica veneta, le cui autorità si erano rifiutate di applicare le nuove disposizioni.
Un capitolo del pontificato di C. che attesta la sua ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...