D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] di F. Funghi, Studio su E. D. Si vedano gli Atti della Consulta, della Costituente, della prima legislatura delSenatodellaRepubblica e delle tre successive legislature della Camera dei deputati. Per una biografia politica dei D., cfr.: E. D ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] segretariodel PDS, Occhetto: «La rappresentanza non può essere una sorta di appannaggio: l’avvicendamento è la chiave stessa della sito web delSenatodellaRepubblica: http://www.senato.it/ sitostorico/home, ad nomen.
A. Roasio, Figlio della classe ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] e dal novembre assunse la carica di segretariodella Società umanitaria di Biella. Nel 1914 ricoprì delle XXV e XXVI legislature dei Regno, della Consulta nazionale, dell'Assemblea costituente e delle prime due legislature delSenatodellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] segretario di Stato di Sua Maestà, col quale veniva ordinato al viceré di Napoli la restituzione delle navi olandesi e del parte delSenatodellaRepubblica (tale carica aveva nel giugno del 1648), fu eletto ancora tra i sei preposti del Gran ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] in varie località dello Stato pontificio (Montecchio, Fano, Corneto). Proclamata la Repubblica romana, fu nominato dalle autorità francesi senatore per il dipartimento del Cimino. SegretariodelSenato nell'aprile-maggio 1798 e presidente nel gennaio ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente dellarepubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] delSenato (dicembre 1954). Di grande importanza fu la decisione della Corte Suprema americana sull'incostituzionalità delladelsegretario di stato J. F. Dulles e all'estensione del sistema di alleanze occidentali (inserimento dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretariodella DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] dellaRepubblica nel 1964, fu ministro degli Esteri (marzo - dic. 1965; febbr. 1966 - giugno 1968), e presidente della 20a sezione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ott. 1965 - sett. 1966). Eletto presidente delSenato dopo le elezioni del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] un secondo mandato, primo caso nella storia dellaRepubblica italiana. Rassegnate le dimissioni nel gennaio 2015, da tale data è stato presidente emerito e senatore a vita e di diritto. In linea con le scelte del suo predecessore, C.A. Ciampi, ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] delSegretariodel Partito democratico, che ha vinto a dicembre dello stesso anno. Il 17 febbraio 2014 il presidente dellaRepubblica ha rassegnato le dimissioni da Segretario. Alle elezioni dello stesso anno è stato eletto in Senato. Nel 2019 R. ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario [...] carica di segretariodella Lega Nord a seguito di un'inchiesta giudiziaria che ha coinvolto la sua famiglia. Dopo le dimissioni è stato subito nominato presidente del movimento politico. Nel 2013 è stato rieletto alla Camera, nel 2018 al Senato e nel ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...