BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] dal B. a Sebastiano Canterzani, segretariodell'accadernia bolognese, con le minute delle risposte di quest'ultimo, consente . di Lucca, ms. 757, nn. 13-14; quella del 6 sett. 1738 al Consiglio dellaRepubblica, ibid., ms. 1360, 6; le 14 lettere a e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] del ritardo; a seguito delle istanze presentate, il consenso delSenato arrivò il 2 genn. 1768, sebbene la legge veneziana sulla manomorta del de' patritii veneti, c. 98; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, reg. secoli dellaRepubblica (catal ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] dellaRepubblica sì da figurare tra i sette teologi garanti della liceità e dell'ortodossia dei suoi atti.
A detta del in una lettera al Senatodel 10 dic. 1608 del capitolo generale dei conventuali del 13 maggio - 19 giugno 1617, come segretariodella ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] dellaRepubblica.
Nominato riformatore allo Studio di Padova il 13 ag. 1605, il C., che tiene la carica sino al 12 ag. 1607, favorisce apertamente il Galilei ottenendo che, nella riconferma dell'insegnamento del europei lette al Senato nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] fondamentale della democrazia" (p. 40) e sul principio che nella repubblica "ogni cittadino è soldato" (p. 41), anche se l'indispensabile "democratizzazione universale" esclude ogni ricorso alla guerra. Trovano altresì spazio le idee più avanzate del ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] del fatto che il re di Francia, al momento della sua partenza, gli aveva offerto una preziosissima collana in dono, accompagnata da 100 ducati per il segretario Consiglio dellaRepubblica. Nel settembre non riuscì ad entrare nella zonta delSenato; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] della famiglia.
Il L. faceva parte del cospicuo ramo dei Loredan di S. Canciano, che proprio nel XV secolo diede alla Repubblica i più prestigiosi comandanti delldel Maggior Consiglio e delSenato reg. 177, c. 58v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 5 ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] di cavaliere del Sacro Romano Impero, convalidati dalla Repubblica di Venezia il associati. Il 28 maggio 1715 il Senato veneto gli conferì la cattedra di del suo operato si ricorda quella di Jean-Paul Grandjean de Fouchy, segretario perpetuo dell ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] (1180-1720) con, allegato, un elenco delle Pitture pubbliche della città di Belluno; Notulae in libros provisionum Magnificae Communitatis Civitatis Belluni ab anno 1378 ad 1710; Raccolta di documenti: Decreti delSenato Veneto dal 1571 al 1728 sui ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] . Cfr. inoltre: G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, p. 23; R. Cessi, Storia dellaRepubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1968, pp. 236, 239; P. Del Negro, Politica e cultura nella Venezia di metà ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...