GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Istituto Antonio Gramsci, Archivio del PCI; Ibid., Fondazione Pietro Nenni, Archivio Mauro Ferri; Archivio Nenni; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Fondo Aldo Moro; Archivio Vittorio Foa; Ibid., SenatodellaRepubblica, Fondo Francesco De Martino ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] segretario nel contesto di nuovi equilibri.
Tra il 16 marzo e il 27 agosto 1978, il rapimento di Aldo Moro e la condotta politica del PSI a favore di una trattativa, l’elezione a presidente dellaRepubblica ostruzionismo comunista, il Senato, il 23 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] segretariodelSenato Zaccaria Freschi, che palazzo ducale conta. E se il G., nella lettera a quello del 19 giugno 1499, si diffonde sui tappeti, è chiaro che sta parlando dell il G., purtroppo al vertice dellaRepubblica, evitato il pericolo di un' ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] come dimostra l'inserto relativo a "Nicolaus Zerchintes" segretariodelSenato di Berna; Parodoxa duo, dedicato a Nicolaus Zerchintes valori della fede alla propria città per cui si può anche morire, sui valori del lavoro operoso per la "repubblica" ( ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] .it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/00000099.htm (4 luglio 2015); SenatodellaRepubblica - Cinecittà Luce, Senatori nell'Archivio Luce, http://senato.archivioluce.it/senato-luce/scheda/senatore/antroponimi/0009848/16/Arfé-Gaetano.html (4 luglio 2015). ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] ufficio del personale, allora diretto da S. Contarini, qualche anno dopo segretario generale voll. I-V; s. 10, voll. I-II, ad indices; Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, legisl. II, Discussioni, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] il SenatodellaRepubblica - a quanto asserisce il Sanuto - propose al B. di assumerne il govemo, ma egli rifiutò. A Vicenza la permanenza del con Giovanni Lorenzi (suo segretario dal 1472, poi bibliotecario e segretario papale con Innocenzo VIII) ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] segretario presso la sezione preposta alla riforma dell'esercito. Scoppiata nel marzo del '48 la guerra all'Austria, andò al seguito del fu chiamato a far parte delSenatodel Regno per essere stato ministro dellaRepubblica romana. Pur legandosi a ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] , f. J. P.; Torino, Arch. dell'Università degli studi, Verbali del consiglio della facoltà di giurisprudenza (anni 1915-43); per i discorsi e gli interventi parlamentari dello J. presso il SenatodellaRepubblica, si rimanda in particolare agli Atti ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] del '400 e la metà del '500. Il padre del B., notaio e decano della Scuola della Misericordia, fu segretariodelSenato vertenza chiusa con sentenza del 1631. Come cadetto gli fu preclusa la via ai gradi più alti dellaRepubblica: nel 1620 fu eletto ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...