CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] 1879, il C. partecipò assiduamente ai lavori parlamentari; fu segretariodelSenato dalla XVI alla XIX legislatura (dal 1886 al 1896), e membro e presidente di commissioni (ad es., della commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti).
Nel ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale dellaRepubblica veneta, [...] carriera, fino al grado di segretariodelSenato. Una parte importante della sua attività si svolse nella diplomazia prima come segretario di ambasciatori, infine come residente a Milano. Nel 1542 fu segretariodell'oratore in Spagna Nicolò Da Ponte ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] affidato l'ufficio cifra sia delSenato sia del Collegio, uno degli incarichi più delicati. Il 20 dic. 1543 lo troviamo testimone in qualità di segretario ducale nell'atto di cessione di Marano Lagunare alla Repubblica. Altre notizie biografiche non ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] ; senonché Giulio Gerardo, segretariodelSenato e fratello di Francesco (che era morto proprio in quei giorni), tentò di far annullare l'ultima votazione, ma l'A. definitivamente prevalse, ottenendo oltre mille voti più dell'avversario il 31 maggio ...
Leggi Tutto
ABBONDIO, Agostino
Guido Verucci
Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] e Nicolò Cavazza, rispettivamente segretariodel Consiglio dei Dieci e segretariodelSenato, fu accusato dal Consiglio dei Dieci di averli corrotti con denaro, inducendoli a rivelare le deliberazioni segrete dellaRepubblica, specie riguardo ai ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] dell'Unione democratica per la Repubblica, nella quale ricoprì la carica di segretario. In tale veste promosse l'inserimento deldelle elezioni regionali dell'aprile 2005. Eletto (aprile 2006) al Senato, M. fu nominato (maggio 2006) ministro della ...
Leggi Tutto
Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretariodel Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretariodel Comitato [...] tardi. N. ha presieduto il Consiglio dei ministri dellaRepubblica Socialista Sovietica Kazaka (RSS, 1984-89) ed è stato primo segretariodel Comitato centrale del PCK (1989-91), per poi essere eletto presidente della RSS (1990). Nel 1991 ha vinto le ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] Senato e ha mantenuto l’incarico parlamentare sino al 1992, quando ha lasciato la politica attiva. Con alle spalle quattro anni come direttore del stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Docente e uomo politico italiano (n. Sant’Anastasia, Napoli, 1942). Laureatosi in Ingegneria presso l’Università Federico II, ha intrapreso una brillante carriera nell’ateneo napoletano: direttore di Dipartimento, [...] delSenato Accademico e presidente del Polo delle Scienze e delle , nel 2008 è stato segretariodel PD per la Provincia di del CNR dal 2012 al 2016. Nel 2016 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato italiano (Pisa 1928 - Genova 2020). Laureato in giurisprudenza, ha intrapreso la carriera forense, ed è stato eletto alla Camera dei deputati nel 1968 e poi dal 1979 al 2001 prima [...] della Camera dei deputati. Decano dei liberali italiani, è stato segretariodel Partito del Consiglio Nazionale di FI dal 2004 al 2009. Nel 2011 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...