BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] e buona istruzione gli permisero di entrare già nel 1682 nella cancelleria ducale del governo dellaRepubblica e di diventare ben presto segretariodelSenato; meriti particolari gli procurarono infine l'iscrizione alla nobiltà di Padova.
Il B ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] con orgoglio al Senato la "serie di 18 servitii prestati dal zio", che aveva esordito come "straordinario" nel 1651 ed era divenuto segretariodel Pregadi il 7 dic. 1663. Membro della segreteria dell'ambasciata romana e segretario di capitani ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] "(segretariodelSenato), fu scelto da Cola di Rienzo insieme con Pandolfuccio di Guido dei Franchi, con Matteo de' Beccari e con Stefanello de Boetiis, perché si recasse come ambasciatore a Firenze col compito di ottenere l'Appoggio dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare dellaRepubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] notorietà come organizzatore del ricevimento dellaRepubblica ad Enrico III di Francia; morì nel 1594.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, regg. 1-3; Ibid., Elezioni delSenato, regg. 1 s ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] sett. 1564 fu promosso segretariodelSenato e rientrò in patria alla fine dell'anno. Seguirono altri del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3418 bis; Andrea Morosini, Storia dellaRepubblica veneziana, III, Venezia 1784, p. 423; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] legata alle esperienze e ai gusti dell'Arcadia. La sua carriera seguì il normale iter dei cittadini originari: segretariodelSenatodel 22 maggio 1734, nel luglio 1742 partì per Costantinopoli, al seguito del bailo Giovanni Donà e rimase nella ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] e poi dal 20 agosto 1795 sino alla caduta dellaRepubblica.
Nomine prestigiose, ma prive di incidenza sulla politica contradditoria e velleitaria (nelle sue memorie, il vecchio segretariodelSenato, Giuseppe Giacomazzi, lo definì «vano e leggero»), ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] nella Resistenza. Segretariodella federazione comunista SenatodellaRepubblica, I-IIlegislatura, Camera dei deputati, III legislatura, ad Indices; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] del vicebailaggio, che sostenne fino al 12 luglio 1562, allorché giunse nel Bosforo il nuovo rappresentante dellaRepubblica tre tappe della Cancelleria, non andò oltre l'incarico, conseguito già il 30 giugno 1558, di segretariodelSenato; quanto al ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] nomen.; Atti parlamentari dell'Assemblea costituente e delle prime quattro legislature dei SenatodellaRepubblica, ad Indices; Ricostruire, a cura del PCI, Roma 1945 (riproduce gli atti del convegno economico del PCI dell'estate 1945; l'intervento ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...