DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Michele Bocignoli (il raguseo da una cui lettera del 1524 al segretario di Carlo V il D. trae il brano del D. del 18 maggio 1718; 294: "fede del revisore e dell'inquisitore del 1º e 2 maggio 1718; Ibid., Senato, Terra, filza 1528: "privilegio" del ...
Leggi Tutto
Funzionario e uomo politico italiano (Lucera, Foggia, 1932 - Roma 2018). Dopo essersi laureato in giurisprudenza e aver lavorato in Confindustria, nel 1959 è entrato a far parte dell'amministrazione di [...] al 1987 è stato Segretario generale della Presidenza delSenatodellaRepubblica. Nel 1987 è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento del governo Fanfani VI. È stato Segretario generale della Presidenza dellaRepubblica dal 1992 al 2006 con ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente delSenato, nel 1985 [...] 1945 aderì alla Democrazia cristiana, della quale fu poi (1956-58) segretario provinciale a Sassari. Deputato (1958 PRI), presidente delSenato dal luglio 1983, nel giugno 1985 fu eletto presidente dellaRepubblica. Negli ultimi anni del suo mandato ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] l'istituzione del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, con le peculiari funzioni di segretariodel Consiglio dei costituzionale concernente la durata e la composizione delSenatodellaRepubblica), con l'intervento in numerosi dibattiti ( ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] la stampa e la comunicazione; per un puntuale resoconto dell’attività parlamentare di Pertini è possibile consultare i portali istituzionali della Camera dei deputati e delSenatodellaRepubblica, a partire dalle seguenti pagine web: http:// storia ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] e Carte Gallarati Scotti; Roma, Arch. delSenatodellaRepubblica, Fascicoli dei senatori (1948-53); Arch. della Camera dei deputati, Fascicoli dei deputati (legisl. XXV, XXVI e XXVII del Regno, Consulta nazionale, 1945-46, Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] politici del cattolicesimo campano), entrò a far parte della Democrazia cristiana (DC). Divenutone segretario e Bibl.: Le carte del L. sono state affidate dalla famiglia all'Archivio storico delSenatodellaRepubblica; tuttavia al momento non ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] del diritto di voto ai capi responsabili del regime fascista, per l'esame del disegno di legge riguardante l'elezione delSenatodellaRepubblica - e fu membro del forze politiche cattoliche che il segretariodel PCI stava promuovendo.
Il dissenso ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, quindi (1929) dell'armata del Levante, a Beirut. Segretariodel consiglio supremo di dalla riforma della Costituzione del 28 ottobre 1962, con la quale l'elezione del presidente dellaRepubblica era ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] 9 novembre 2011 è stato nominato senatore a vita e il 13 dello stesso mese ha ricevuto l’incarico, accettato con riserva, di presidente del Consiglio da parte del presidente dellaRepubblica G. Napolitano, allo scopo di formare un nuovo esecutivo per ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...