CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] un tributo annuo di 40.000.
Per disgrazia dellaRepubblica e del C., al malleabile gran visir Murād, da della tarda età e del turbato equilibrio psicologico convinsero il Senato a trasferire, il 20 maggio 1654, l'onere dell'ambasciata al segretario ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] cercato di intercedere in suo favore presso il SenatodellaRepubblica e che gli fu prodigo di lodi.
Non del privilegio concesso al D. dall'imperatore, nel 1434). In particolare, per la carriera politica cfr. Arch. di Stato di Venezia, Segretario ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Pellegrini, ideata da Doni e della quale il M. fu segretario e tipografo ufficiale, come attestano tre a parte merita l'impegno del M. nel campo della stampa musicale, per la quale chiese al SenatodellaRepubblica un privilegio decennale, concesso ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] l'ascesa della famiglia con l'ammissione alle cariche pubbliche e con l'acquisto del titolo nobiliare.
Dopo un'educazione in tutto consona agli ambiziosi progetti fatti su di lui, il B., appena ventenne, divenne segretariodelSenato e poco ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] appartenuto Isacco Artom, segretariodel Cavour), il giovane A. vide in quel conflitto l'ultima guerra del Risorgimento italiano che al SenatodellaRepubblica nella seduta del19gennaio 1968, Roma s.a.). Non fu rieletto al Senato nelle elezioni del ' ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, X, Venezia 1901, pp. 233 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 108; C. Cenci, Senato veneto ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] brani dell'opera. Compaiono tra i dedicatari il ragionato ducale F. Lio, il segretariodel Consiglio dei dieci P. Darduino, il segretariodelSenato A. Dolce, F. Vico, figlio del defunto cancellier grande Domenico, il segretariodelSenato Alvise ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] dell'interesse che suscitò vi fu anche la polemica antimachiavellica, condotta attraverso un dialogo immaginario fra il G. stesso e il segretarioSenatodellaRepubblica nel terzo sabato della . Arte di corte nel Piemonte del Seicento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] della Cancelleria. Nel 1498 il F. fu promosso segretariodelSenato mentre si ampliavano la mole del Codd. Gradenigo, 192, cc. 59, 172, 298 s.; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V-VI, Venezia 1901- ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] promozione è del settembre 1575, quando divenne segretariodelSenato (il suo della famiglia Pisani (ma a nome dellaRepubblica), e riscosso tramite gli agenti del banchiere milanese Bernardo Olgiati in Napoli; l'intervento di Filippo II e del ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...