PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Giovanni Codronchi, suo parente e segretario generale del ministero dell’Interno, a convincere Pasolini ad accettare, infine, la presidenza delSenato che ripetutamente Minghetti, preoccupato per lo stato d’animo dell’amico, gli aveva offerto negli ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] giugno a Venezia con la firma del contratto che rinnovava laferma del condottiero al soldo dellaRepubblica. Tra il luglio 1508 e per il riscatto dell'Alviano che era caduto prigioniero, prima privatamente, poi a nome delSenato di Venezia. Ma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] condanna, in Senato, della cessione di Nizza segretario (Alcune notizie sul plebiscito delle provincie napolitane, Torino 1864) e D. Salazaro (Cenni sulla rivoluzione italiana del e costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] come collaboratore nella Cancelleria delSenato bolognese, dove giunse segretariodell'Assunteria delle acque) e suo fratello Eustachio. Contro il progetto dei Bolognesi di immettere il Reno in Po nei pressi di Bondeno intervenne anche la Repubblica ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] un indirizzo a Mazzini e a Garibaldi in occasione della celebrazione dell'anniversario dellaRepubblica romana del '49.
Uscito dal governo con la formazione dell'ultimo ministero Menabrea nel maggio del 1869, il 25 di quello stesso mese il B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] , fratello del proprietario, che nel 1568, citato dal Consiglio dellaRepubblica di Lucca segretariodell'abate Girolamo Perugino, e ordinò l'adozione del breviario in uso presso gli eremiti di Monte Corona.
Tra il novembre del 1597 e l'aprile del ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] 1894 vice presidente del consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Egli -tenne tale carica con molta passione, e venne riconfermato per un altro triennio. Vivendo a Roma potè: partecipare assiduamente alle sedute delSenato di cui faceva parte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico dellaRepubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Della Casa e Annibal Caro, segretariodel cardinale. Nel 1551, quando, a causa dell'atteggiamento antimperiale assunto dai Farnese a proposito del amici di gioventù Marcantonio da Mula, ambasciatore dellaRepubblica veneta (1559) e poi cardinale (1561 ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] dell'A. e poi segretario di della popolazione locale; ma la fu troncata in seguito ad una lunga lotta, tra il senatodellarepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, studii storici. Appendice, Venezia 1857, p. 157; G. Rosa, Notizie del ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico dellaRepubblica [...] segretario di Stato. Dopo aver rivelato che la nomina era dovuta anche alla raccomandazione del p. Luigi Centurione, assistente generale per l'Italia della Compagnia di Gesù, il governo dellaRepubblica 2332, 2333; Copialettere Senato, n. 1002; ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...