DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] feste il provvedimento delSenato veneziano (così al D. piace ricordare nelle Memorie la conclusione dell'affare), egli di un calafato dell'Arsenale, che il patrizio, sotto apparenza di protezione si teneva in casa. Indi divenne segretario di Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] del bando, nel 1428, Alberti non rientra stabilmente a Firenze: riceve gli ordini minori, entra a far parte, in qualità di segretario, dell animi degli umanisti a seguito della ‘riscoperta’ delle Leggi e dellaRepubblica di Platone: fatta eccezione ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della restaurazione dellaRepubblica fiorentina dopo l'estinzione della dinastia segretaridel Regio Diritto. Con un bando del 25 maggio 1724 fu così estesa la giurisdizione del e infine il giuramento delSenato in favore dell'infante. Per evitare ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] del regime, il maggiore obbiettivo del F. fu rappresentato da R. Farinacci, divenuto segretariodel PNF nel febbraio 1925, che, oltre ad adoperarsi nella ficostituzione delle ad Indices; F. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] delSenatodella Deputazione di storia patria torinese del 6 nov. 1853,ne auspica l'inclusione in "un nuovo volume Scriptorum",ma, per quanto il Manno, segretario in seguito della Emanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] III lo nomina segretario apostolico e canonico della basilica di San dai parenti e dal portavoce delsenato e del popolo romano, per dissuaderlo repubblica, molto di più è lecito questo al popolo romano, specialmente contro la recente tirannide del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] un solo, d’un senato o d’un re della Scienza – inoltrate attraverso Luigi Pio, segretariodell’ambasciata napoletana in Francia – a Franklin, plenipotenziario a Parigi delleRepubbliche nordamericane, documenta l’ampiezza delledel suo re e del reame ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] anche per le obiezioni dell'Ufficio centrale delSenato, una nuova proposta di del Consiglio G. Giolitti, unitamente al segretario generale delladella scuola, della cultura e dell'arte. L'anno dopo fu fatto grande ufficiale al merito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] .
Con decreto delSenato di Genova del 25 maggio 1805 il B. fu nominato membro aggiunto della deputazione di 10 senatori (costituita il 10 aprile, unitamente alla deputazione di 10 dame, tra le quali sua madre; v. Annali dellaRepubblica ligure, IV ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] , i registri delSenato e del Collegio, consentono del fulmine non superò tuttavia la durata di una generazione, giacché nella successiva storia dellaRepubblica solo due o tre esponenti della al dogato: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, reg ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...