CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] aveva comunicato al papa le tappe diplomatiche che dovevano portare alla costituzione della lega antimperiale, il C. a Venezia cercò di scavalcare l'autorità delSenato rivolgendosi direttamente al doge Alvise Mocenigo per ottenere la designazione di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] del Consiglio; il 4 apr. 1457 ottenne il permesso di lasciare la città per quattro mesi, a causa della peste; il 19 ott. 1458 si pronunciò in Senato 162, c. 103v; Segretario alle Voci, Misti, I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] della Consulta legislativa dellaRepubblica Cisalpina, raggiunse in breve una posizione di autorevolezza tra il clero milanese. Prese parte al congresso di Lione del tentativo di ripristinare il Senato Bolognese al tempo del Congresso di Vienna (1814 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] alla Repubblica, era della Procuratia di S. Marco.
Sulla via del ritorno, Soranzo fu raggiunto a Zara dall’ordine delSenatoSegretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 3, c. 126v, 4, cc. 5v-6v, 124v, 139v-140r, 186v; Elezioni in Senato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] .
Nei primi dispacci al segretario di Stato cardinal Girolamo Rusticucci la Repubblica tra cui l’imposizione delle decime del clero, Arbori de’ patritii veneti, V, p. 346; Ibid., Senato Dispacci, Francia, filze 8-10 (non consultabili); Spagna, filze ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] dellaRepubblica veneta, tracciando un breve profilo del C., osservava che "in tutta la guerra del cui il Senato, con la commissione del 29 maggio 54v, 91v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni di senatori, di membri della Quarantia e di consiglieri ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] e le ambascerie dellaRepubblica. Nel 1518 doveva accontentarsi dell'ufficio di savio sopra le Decime, e soltanto nel maggio 1520 diveniva avogadore di Comun, la sua prima magistratura importante (era però da qualche anno membro delSenato), in cui ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] dellaRepubblica, durante la prima guerra del Monferrato, coadiuvato dal segretario , pp. 60, 138, 551, 573, 773; Relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] delSenato di inviare una squadra navale a Famagosta. Il L. sbarcò nell'isola truppe e artiglieria, poi, una volta rafforzati i dispositivi difensivi, fece rotta sulle coste dell . 287v; Segretario alle Voci, Libri commemoriali dellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] almeno dai tempi dellaRepubblica ambrosiana. Marco (figlio annoverati dal segretario veneziano delle biade, peraltro già concessagli da Francesco II e soggetta alle usuali dilazioni e mancati pagamenti. Nel 1543 fu nominato senatore miles delsenato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...