BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] delSenatodella Serenissima, iniziando così una brillante carriera amministrativa e politica. La Repubblica desse incarico a Giorgio di Trebisonda dell'insegnamento del greco; durante tale podesteria ebbe come segretario Flavio Biondo, che poi il B ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Calabria 2003; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, passim; SenatodellaRepubblica, Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, http://notes9.senato.it/web/senregno. nsf ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] del Regno come segretario capo, poi a Pavia, nel 1871, come ispettore demaniale e delle ; Carte V.E. Orlando, Carteggio, b. 14, f. 689; Ibid., SenatodellaRepubblica, Arch. storico, Senatodel Regno, b. 32, f. 1298; Alta Corte di giustizia, ff. 156 ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] di cassazione, nel 1906 fu nominato segretariodella commissione istituita presso il ministero degli Esteri dellaRepubblica e Corte costituzionale, suscitò un'accesa risposta da parte del presidente delSenato, C. Merzagora, in favore del ruolo del ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] della segreteria della Commissione reale per lo studio della riforma della legislazione sulla disciplina giuridica del sottosuolo; segretario, con voto deliberativo, della e Bibl.: Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, legislature I-IV, ad ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] della seconda sezione, incaricata degli affari bolognesi e romagnoli.
Nel corso dell'elezione del presidente dellaRepubblica italiana, il nome dell l'A. fu segretario di stato residente a Parigi, e questo ufficio ricoprì sino alla fine del Regno.
In ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] dell’organizzazione socialista romana, che era guidata dal futuro segretariodel PNF Michele Bianchi. I risultati dell , Archivio delSenatodellaRepubblica, F. Paoloni; Milano, Archivio del Corriere della sera; nell’Archivio centrale dello Stato i ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] e del suburbio.
Il L. fu il più giovane componente della commissione, della quale rimase segretario fino , f. 185/20; Ibid., Arch. stor. delSenatodellaRepubblica, Segreteria, Fascicoli pers. dei senatori del Regno, n. 1242; Questura, cat. IV.8 ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] del MARTINO, Gaetano può inscriversi fondamentalmente nel solco politico tracciato da G. Malagodi (segretariodel Arch. stor. delSenatodellaRepubblica, Fondo Gaetano Martino; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] democratico. In quanto tale, nel giugno del 1949 fu eletto segretario, nell’intento di arginare la forte corrente parte più consistente dell’archivio personale di Taviani è depositata presso l’Archivio storico delSenatodellaRepubblica, a Roma; ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...