SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] dinastia imperiale e i sostenitori dellaRepubblica. Rientrato in Italia a con un ampliamento delle competenze delsegretario generale, carica allora regime, attaccandolo frontalmente in Senato, dove faceva parte del gruppo liberal-democratico, poi ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] dell'anno 1556, condizioni di Dorsoduro, n. 407); Ibid., Provveditori alla Sanità,Necrologi, reg. 852; Ibid., Segretario alle voci,elezioni delMaggior Consiglio, reg. 5, 7-10; Ibid., Segretario alle voci,elezioni delSenato, reg. 4-10; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Repubblica di Venezia, dove giunse in marzo, per esortare il Senato a trattenere le navi di proprietà del duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere che, espropriato del al servizio del cardinale Alessandro Farnese, operando come segretario fino al ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] minuto; disponeva di un segretario; si serviva di interpreti dellaRepubblica di Venezia", formulava voti nel 1898 che "specialmente il mastro dei Badoer e il giornale del 177 rosso, c. 49r; Cronaca matrimoni. Senato Misti,reg. 59, c. 57; Sezione ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] fine del suo mandato di provveditore all'armata; in essa il C. traccia un quadro fedele delle condizioni umane, materiali e tecniche della flotta, senza risparmiare critiche, e pur evitando di ingerirsi negli orientamenti politici dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] come segretariodella congregazione dellaRepubblica. Per raggiungere questo obbiettivo era necessario assicurarsi la collaborazione del patriarca di Venezia Francesco Vendramin, superando l'opposizione dellaRepubblicadelSenato e soprattutto del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] della volontà del sovrano e dei Consigli di Stato e d'Italia di abolire i privilegi della città che, come notavano i più accaniti sostenitori della repressione, era usa comportarsi come una repubblica sul titolo di Senato); di avere affidato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] delle autogiustificazioni di circostanza, sembra sincero il tono della lettera con cui il L. da Genova, il 5 ag. 1738 (Bitossi, 1997, p. 234), descrive al segretario corpo all'integrità del palazzo e del governo stesso dellaRepubblica. Dal giorno ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] del altre cariche, reg. 177, c. 1r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, c. , 86r, 95r, 100v, 137v-140r, 144v, 150r, 156r; Senato, Delib., Secreta, regg. 14, cc. 139r, 170r; 15 p. 64; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] della rinuncia a favore dellaRepubblicadel attidiplomatici e privati, b. 44, n. 1307; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 17v, 34 cc. 9v-10, 13, 24v-26, 125v, 126v-127; Ibid., Senato, Deliberazioni segrete, regg. 27, cc. 16, 20, 28; 28, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...