GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] delsegretarioRepubblica di Venezia, poiché è ricordato con stima nelle relazioni degli ambasciatori veneti a Roma.
Sulla data di morte del europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti, s.; S. Castellini, Storia della città di Vicenza, XIV, ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, 27, cc. 25v-2-6 (il padre Giacomo eletto ai Dieci savi alle Decime); reg. 31, cc. 18v-19, 261v-262; reg. 32, c. 163; Elez. delSenato G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia e i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] ; Avogaria di Comun, reg. 164, Balla d'oro, c. 176v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 34v, 37r, 114r, 125v, 129r; 9, cc. 12rv, 19r, 20v, 22v, 24r, 25v-26r, 31v, 33r; 15, c. 8v; Elezioni delSenato, regg. "A", cc. 12r, 18r, 55v-56r, 65r, 104r ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] dellaRepubblicadelSenatodell'11 delle famiglie nobili, III, c. 2100; Ibid., III, Codici Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, II, c. 69; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 3, cc: 25, 33, 35v, 45v; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] fu eletto in Senato come membro ordinario, ma anche in questo caso la permanenza in patria fu di breve durata: il giorno successivo fu designato come ambasciatore ordinario dellaRepubblica presso il duca di Milano.
In un primo tempo i rapporti del L ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Repubblica, desiderosa d'evitare qualsiasi incidente con la Porta. Peggiorate le relazioni con Costantinopoli a seguito del colpo di mano compiuto, in dispregio delle clausole del trattato del 40, cc. 13v-14r; Ibid., Senato, Secreta, reg. 70, cc. 146r ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] dellaRepubblica. Intransigenza nei confronti della S. Sede manifestò invece un anno dopo (2 gennaio 1460), quando ancora a Mantova i delegati papali riproposero la questione del vescovato di Padova, sul cui titolare v’era disaccordo fra il Senato ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] un clima talmente teso che il presidente delSenato, Cesare Merzagora, con pratica inedita e non informando il presidente dellaRepubblica, l’8 luglio propose – trovando sostegno anche nel presidente della Camera Giovanni Leone – una sorta di tregua ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] del 1554 correva voce che l'E. cercasse di passare al servizio dellaRepubblica il poeta, ambasciatore e segretario di Alfonso II, lunghe al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, p. 426; Documenti risguardanti la Repubblica senese ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] per due anni a residente dellaRepubblica presso la Sublime Porta "perché favorito del magnifico Gio. Luca", denunciavano atteggiamento e le istruzioni stesse delSenato genovese non favorivano il difficile compito del Fieschi. A Costantinopoli era ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...