LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] re, Senato e popolo - al mutamento del suo "principio" di governo. Questa lettura della storia sulla scorta di Polibio e Montesquieu evidenziava una particolare attenzione per l'avvicendarsi delle forme di governo (monarchia, aristocrazia, repubblica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Senato in forza d'un prestito alla Repubblica.
Totale il silenzio delle fonti sugli anni giovanili del , reg. 107/2, c. 78v; Ibid., Segretario alle voci,Misti, reg. 7, c. 35r; reg. 8, cc. 45v; Ibid.,Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, c. 78v; Ibid ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] , arrivò presto alla carica di segretario di Stato che gli dava la possibilità di aspirare a un incarico di residente dellaRepubblica in qualche corte italiana. Egli puntò su Torino ed ebbe la nomina sconfiggendo un protetto del Tron, fatto che lo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] del dogato del L. furono contrassegnati da continue vittorie dellaRepubblica. Già conquistati i porti pugliesi e della . 169r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Stella, reg. 24, cc. 186v-188r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, c. 14v; 6, cc. 9r, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] giudicati perturbatori della quiete pubblica. Ottenne la grazia dal Senato il 3 settembre dello stesso anno. La scelta del D., che la Repubblica procedesse contro il D., reo di aver cercato di corrompere Juan Gamarra, segretariodel governatore di ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] dellaRepubblica e l’insediamento del governo presieduto da Manin, e subito compose alcuni versi, come la Ronda della ) come segretario, ossia come direttore effettivo, dell’agenzia generale Senato alla legge per l’abolizione del macinato, tornata del ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] scottante. Fu quindi compito non facile del C. convincere Giacomo I delle ragioni delSenato e del fatto che quanto era stato deciso a Venezia era veramente il massimo che la Repubblica si potesse permettere. L'azione del C. sortì un effetto positivo ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] ormai tradizionale della monarchia di Savoia, nel 1774 fu aggregato al Collegio dei giureconsulti e nominato (5 luglio) referendario del re nel Consiglio dei memoriali. Il 10 nov. 1778 fu nominato membro delSenato di Piemonte (i Senati negli Stati ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] stradiotti dellaRepubblica presso il campo del Lautrec, che assediava Napoli: era il momento cruciale della Cipro, e il 27 sett. 1533 entrava a far parte dei segretaridelSenato; quindi l'incarico più lungo e più prestigioso, destinato a svolgersi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] della guerra si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI), divenne segretariodella sezione Mazzini di Roma e animò la commissione economica del dal 1976, su la Repubblica, di cui divenne apprezzato capogruppo della Sinistra indipendente al Senato) ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...