TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] 8r, 15v-16r, 16v-17r; 5, cc. 6v-7r, 104v-105r, 117v-118r; Segretario alle voci, Elezioni delSenato, regg. 1, c. 64 v; 2, cc. 13v-14r, 31v-32r, 79r; Venezia 1855, pp. 108-121; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] della Serenissima Repubblica di Venezia, non riusciva a trovare in essa la spiegazione del prestigio politico di cui il patrizio godeva allora in Senato da un semplice segretario, Giovanni Cappello, che giunse a Costantinopoli nell'estate dell'83 col ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] del Liber Regina, c. 17v; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, reg. 4, 164v, 166, 169v; reg. 5, c. 41;Ibid., Senato, Deliberazioni Mar, reg. 1, cc. 197v, 212v-213, 224 dellaRepubblica veneziana, ibid., col. 1108; I libri commemoriali dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Malfa e con il nuovo segretariodel Partito, Oronzo Reale. Le opposizioni non mancarono sia all’interno del PRI (Conti e Oliviero nel corso dell’estate negli scambi tra il presidente dellaRepubblica, Antonio Segni, e il presidente delSenato, Cesare ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] dellaRepubblica, e come tale ebbe buon gioco nel farsi carico di denunciare in Senato le interferenze francesi e soprattutto le mire espansionistiche asburgiche; eppure si collocò su posizioni quantomai moderate in occasione della soppressione del ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] l'atteggiamento del G. che, dopo il 25 luglio, si avvicinò al maresciallo P. Badoglio e alla monarchia.
Dopo l'armistizio cominciarono nove mesi di vita tormentata e di scelte difficili. L'8 ottobre il ministro delle Finanze dellaRepubblica sociale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] dellaRepubblica, nel Senato si alternavano paura, rassegnazione, illusorie speranze in una neutralità sempre più impraticabile e inutile; nell'estate del silenzioso e tremante e che il segretario Sanfermo avesse dovuto inventare la scusa di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] Roma, e - secondo le istruzioni dellaRepubblica - spese gli ultimi mesi dell'anno nel tentativo di persuadere il papa a conferire il cardinalato al già patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, che era sì nipote del doge, fratello e nipote di cardinali ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] , sebbene solo in parte, il segretariodel PCI Enrico Berlinguer, il quotidiano la Repubblica e alcuni imprenditori (in particolare Carlo De Benedetti, amministratore delegato della Olivetti).
Nell’autunno del 1981 Visentini fu coinvolto in una ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] della Serenissima; il successore del M. fu nominato nell'aprile 1489.
A Venezia entrò a far parte delSenato Balla d'oro, reg. 164, c. 261r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 2, ind.; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...