CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] del C. impongono "tirrino quattro volte l'anno l'arcobuso da fuoco".
Membro, quindi, delSenato ordinario e "stravacante" nonché delladel 5 marzo 1610 - il "contento" dellaRepubblica per la "conclusione della politico" col "segretario d'Inghilterra" ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] dellaRepubblica nel trattato di commercio anglo-francese, stipulato nell'agosto del , IV, cc. 121, 123, 155; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 122, 131, 135-136, 139, 184; Senato Dispacci, Inghilterra, filze 87-89; Germania, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] dellarepubblica di Genova, a fianco dei quali egli e i suoi confratelli si schierarono in difesa delle prerogative deldella sacra Scrittura» (Arch. di Stato di Genova, Senato-Senarega, 1283, lettera del , umanista e segretario municipale di Praga ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] marchese di Ferrara, Reggio Emilia 1910, pp. 83-88 n. Y; Bilanci generali dellaRepubblica di Venezia, I, 1, a cura di F. Besta, Venezia 1912, p. 96 n. 81 (discorso del doge Tommaso Mocenigo); H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] antiasburgica dellaRepubblica e la provenienza del : la relazione conclusiva, letta in Senato il 25 febbr. 1655, tace M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 468; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, regg. 13, cc. 22, 156; 14, cc ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] figlio del fratello Luca, per ossequiare Luigi I d'Angiò re d'Ungheria che attraversava i territori dellaRepubblica diretto a 38r; Segretario alle Voci, Universi, reg. 1, c. 2v; Senato, Deliberazioni miste, Rubricari, reg. XII, c. 61r; Senato, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] C. uno dei personaggi alla guida della politica estera toscana e il tramite naturale delle relazioni che s'intrecciano, intorno alla metà del secolo, sul problema di Siena. In occasione della conquista dellaRepubblica da parte di Cosimo la funzione ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] del B.) in Italia. Incaricato di una missione presso il governo dellaRepubblicadelle Sette Isole dellodel consigliere di stato Mejan, pessimo arnese, che Napoleone gli aveva messo vicino come segretario di alcuni membri delSenato di Milano di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] del doge a far convergere sul M. il voto delSenato). I Foscari erano fortemente legati a quasi tutti i principali condottieri della 7, parti 1ª e 2ª, p. 208; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] della criminalità, soprattutto nelle campagne. L'arrivo del C. era stato preceduto, nell'agosto del 1634, dall'invio a Brescia, da parte delSenato, del Storia delle rivoluz. seguite nel governo dellaRepubblica di Venezia et della instituzione dell' ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...