MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] del suo patrimonio. A partire dal 7 novembre 1820 fu nominato segretariodel Congresso permanente e del Consiglio settentrione; del piano di Mosca furono realizzati solo il ponte e i primi due isolati prossimi alla piazza dellaRepubblica.
...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] Concilio di Trento, i suoi ricorrenti conflitti con esponenti del clero, i sospetti di eresia diffusisi sul suo conto anche oltre i confini dellaRepubblica veneta e l’opinione negativa sulla sua ortodossia concepita da autorevoli ecclesiastici, come ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Repubblica, che riconosceva in lui il campione dell'opposizione alla Spagna, di fatto non fu sopportata troppo male a Venezia: ne fa fede lo stesso tenore dei dispacci del G., dai quali trapela il desiderio di rassicurare il Senato ; Segretario alle ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] Storia critica dellaRepubblica. L'Italia dal 1945 al 1994, Milano 1996, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1996, ad ind.; Id., L. L. segretario generale della CGIL, in Id., La democrazia incompiuta. Figure del '900 italiano ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] imboccare la via della politica che lo porterà sino all’ingresso in Senato e nella zonta del 1559 la messa all’Indice delsegretario fiorentino repubblica in altre armi che nelle proprie». Sicché posto l’accento sull’importanza della «pratica» e dell ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] segretario domestico del papa.
Poco tempo dopo, in qualità di governatore di Roma, fu incaricato di condurre, insieme con Pietro Menzi, vescovo di Cesena e uditore generale dellaRepubblica le clausole dell I conservatori delSenato romano ricorsero ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] delSenatodel 1557 Federico von Salis lo raccomandò a Heinrich Bullinger. Il 14 ott. 1557, dopo avere prestato giuramento, ottenne la cittadinanza ed entrò nella «sainte Réformation évangelique» dellaRepubblica A. M., segretariodel Bembo, e ventidue ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] segretario Bartolomeo Concini, nella primavera deldellaRepubblica fiorentina (1568), Ufficiali dei pupilli (1570), Ufficiali dell'onestà (1572), Capi di guardia della misericordia (1572), Ufficiali del Monte (1573), Quattro Buonomini delleSenato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] segretario di Stato, i reali termini della situazione: il vescovo di Coira era responsabile del grave stato di degradazione delladel C. ben si inserirono in un particolare stato di disagio finanziario dellaRepubblica il favore delSenato con la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] Repubblica impegnata contro i Turchi, ai quali aveva strappato la Morea. Sennonché l'azione del diplomatico per sviluppare gli "studii della pace" non fu poi, nella prassi, adeguatamente avallata dal Senato appoggiata ad un segretario, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...