CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] dellaRepubblica. Nella lunga relazione presentata al Senato il 5 maggio 1612, alla conclusione del busta 195, nn. 8803, 8876, 9125; busta 196, nn. 9488, 9522; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, regg. 7, 8, 11-16; Ibid., Segr. voci, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] Senato nel gennaio 1365, cui fece seguito la nomina (testimoniata dal solo Segretario alle voci) ad ambasciatore al papa il 23 febbraio, rinnovata il 14 febbraio dell Lombardo, Le deliberaz. del Consiglio dei XL dellaRepubblica di Venezia, III, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] nelle trincee. Tornato a Firenze, divenne segretariodella sezione fiorentina dell’Agraria. Le sue idee lo spinsero ad dellaRepubblica. All’inizio del 1959, Rossi fu uno dei protagonisti (assieme a Leopoldo Piccardi) del convegno degli Amici del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] dellaRepubblica all'ambasciatore di Francia. Nel 1612 il F. fu savio del Consiglio e poi consigliere del doge. Nel novembre del 1614, poco dopo essere stato nuovamente eletto in Senato 222, n. 1058; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] dell’imperatore contro Venezia si accrebbero in conseguenza delle nuove risposte negative delSenato, arrivate alla fine di agosto, e delle lettere ultimative di Massimiliano, delladel 1514, prendendo alloggio nell’abitazione delsegretario ai ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] del potere marittimo. del commercio, della vita stessa, insomma, dellaRepubblica e cecità da parte delSenato: "Sanno pure quei della famiglia ... autografo di Leonardo di G. B., con aggiunte posteriori; Archivio di Stato di Venezia, Segretario ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] dell’Inquisizione romana e un editto ducale (24 maggio 1545) che proibiva il possesso di libri eretici e ogni discussione in materia di fede – Sigonio trovò impiego come segretariodel incidenti censori.
Il Senatodella città, del resto, gli aveva ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 'opera è dedicata, e che venne pubblicato per consiglio del celebre umanista e teologo Jacques Lefèvre d'Etaples nel 1514, quando il D. da prigioniero era divenuto ambasciatore dellaRepubblica presso la Corona francese. Ancora, qualche anno dopo, il ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] della pace separata del 7 marzo 1573. E Castagna trasmise i sensi della «compassione» romana nel veder la Repubblica «un qualche ordine», una qualche precisa istruzione. Ma il segretario di Stato cardinale Tolomeo Galli non sapeva che dirgli: «non ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] Zen e Contarini - covante un "desegno" foriero della "ruina" dellaRepubblica il G. allorché, dopo di essi da tempo tornati a Venezia, arriva, da Costantinopoli, nel giugno del 1534, il segretario Daniele de Ludovici a riferire - come confermano le ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...