GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] ai primi di settembre e il giorno 15, probabilmente, presentò in Senato la relazione. Si aprì per il G. un periodo di pausa osservanza" verso la Corona e assicurò della volontà dellaRepubblica verso la persona del re, "indispensabile" a tutta la ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] , 82v, 86v, 103v, 113v, 154v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni di senatori, di membri della Quarantia e di consiglieri dei Dieci, reg. 1, delSenato, Venezia 1672, pp. 51-54; B. Nani, Istoria dellaRepubblica veneta, in Degl'istorici delle cose ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] del diritto, in quello storico e letterario.
L'affermazione del D. nel governo dellaRepubblica avverrà agli inizi del laddove il Senato aveva . 1, 2, 27, 29, 30, 60, 86v, 95 e Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 7, c. 167v; II ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Repubblica, mentre le potenze europee erano ancora coinvolte, direttamente o indirettamente, in un interminabile conflitto.
Si colloca in quest'ambito la Relatione… delle cose presenti di Germania, fatta pervenire dal G. al Senato a fine gennaio del ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] da una lettera del luglio scritta da P.A. Alberici, segretariodel defunto cardinale Francesco del figlio Raffaele il 29 aprile dello stesso anno. Nella primavera 1798, dopo l'occupazione francese della capitale e la proclamazione dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] lesivo dei diritti dellaRepubblica il comportamento della S. Sede, e questo acuì il suo anticlericalismo, nonostante il papa lo creasse cavaliere di propria mano. Tornato a Venezia, il 1º ott. 1548 entrava a far parte della zonta delSenato e l'anno ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] : il suo efficiente segretario Allegretti, che in Senato in tal senso. Poi, sulla via del ritorno, pensò bene di cadere ammalato e di fermarsi in una sua villa di Novi, lontano dai tumulti che accompagnavano a Genova la nascita della nuova Repubblica ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] anni a segretario generale del ministero degli Esteri, dopo che già nelle elezioni del marzo del 1860, le ultime del Regno di il crollo del Secondo Impero, l’avvento dellarepubblica in Francia nel 1870 a cui seguì la proclamazione del Secondo Reich ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] Roma, come segretario di Lorenzo presso la Repubblica; gli ambienti delSenato veneto, scritta in data 13 febbr. 1510: il B., che era un ammiratore (e forse amico di fra' Giocondo e aveva lodato i lavori da lui fatti sul Piave e sull'acquedotto della ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] , il Senatodella città. Pur magistrature dotate di propri segretari, come i Dieci di del Lungo, Tra lo S. e il Poliziano, ibid., pp. 179 s.; M.L. Gentile, B. S. e i Medici, ibid., XI (1903), pp.129-134; D. Marzi, La cancelleria dellarepubblica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...