MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] il 25 settembre dal Senato, prese parte ai maneggi di pace condotti dal segretariodel conte, Angelo Simonetta e Giustinian, investiti dal Senato con la commissione del 22 agosto del titolo di oratori dellaRepubblica presso Francesco Sforza, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] del C. nei massimi orgatu di governo dellaRepubblica: nel 1523, 1524 e 1526 fu savio di Terraferma; nel 124, '25, '273 '29 e '30 fu membro delSenato o della ; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 8, cc. 110, 111, 112;Ibid., Segretario alle voci, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] commissione cardinalizia riunitasi per discutere della controversia attorno al decreto delSenato 7 sett.1754, che strascichi dell’episodio che aveva visto come protagonista Cecchetti. Il segretariodel M., Antonio Sambuca, nella seconda delle Due ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] guida della scomoda, e povera, diocesi istriana. Dall'altro, neppure la successione alla guida del vescovato trevigiano si rivelò indolore. I nomi che vennero proposti per quella ricca sede furono più di trenta, ma il Senato veneziano (la Repubblica ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] segretariodella Consulta. Tracce della sua attività, della sua onnipresenza e del suo potere appaiono in tutti gli istituti della come inviato speciale dellaRepubblica, Angelo Contarini, che nella sua relazione da Roma al Senato aveva definito il C ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] della nobiltà e dell’alta burocrazia imperiale, come il cancelliere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e il segretariodel . Canale, Della vita e delle opere del marchese Gian Carlo Serra, Genova 1890; G. Bigoni, La caduta dellaRepubblica di Genova ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] dove si profuse in elogi dellaRepubblica veneta e in conseguenza di insignito della cattedra cittadina di umanità (lettera di ringraziamento del padre al Senatodel 5 dettato lo statuto della città e ne sarebbe stato segretario comunale.
Al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] ad assumere posizioni più decise. In Senato si parlò quindi, con sempre maggiore insistenza, pur fra contrastanti pareri, di affidargli anche il compito di assicurare al controllo dellaRepubblica alcuni porti della Morea, in specie Patrasso e ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] delSenatodel clero. L'immediata reazione dell'opinione colta spinse Ludovico di Borbone a costituire un'apposita commissione per la revisione del testo di legge, formata dal F., dal segretariodel IPartiti toscani fra "Repubblica Etrusca" e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] segretario dei Dieci della libertà e pace, occupando, per interessamento del Capponi e del suo entourage, quel posto che era stato del completò la prima stesura del grande trattato in quattro libri DellaRepubblica Fiorentina, pensando di dedicarlo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...