LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] veneto Marino Zorzi in Senato il 17 marzo 1517 dell'involucro delle leggi.
Paventando l'ira del papa, L. inviava a Roma, a giustificarsi, il segretario 222-238, Id., L. de' M. capitano generale dellaRepubblica fiorentina, ibid., s. 4, 1883, t. 11 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] -milanese la Repubblica cercava di del 1508, essendo stato eletto della zonta delSenatoSegretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 30r, 73r, 106v, 130r, 149v; 9, cc. 12r, 13v, 25v, 27r; Elezioni in Senato, reg. A, cc. 70v-71r, 72r, 75r; Capi del ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] per di più del papa sparlante nell’esasperazione della negata porpora – ivi rinchiuso il 14 giugno. Vana, invece, la trasmissione – richiesta dal Senato, il 14 marzo 1483, al M. e al cugino – dell’appello alla pace dellaRepubblica, non solo lasciato ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] Zeno contro la pirateria per conto dellaRepubblica.
Dal testamento si apprende anche del Consiglio, da poco istituito stabilmente per occuparsi dell’istruzione delle questioni di competenza delSenato (1382, 1383 e 1384); l’attività all’interno delle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] gli fu utile per entrare nei favori della classe dirigente dellaRepubblica di S. Marco. Sul finire di una volta in Senato venisse proposta una delibera a Parigi al segretariodell’ambasciatore veneto per conto del patrizio Pietro Michiel, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] del possesso per mezzo dello schiavo. In una recensione a La Repubblica d della consulta tecnica dell'Associazione dei professori fascisti, segretario generale dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. Socio nazionale dell ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] IV al doge G. Mocenigo e al Senato di Venezia, e nel perorarne l' segretario di Sua Santità "Sigismondo da Foligno, speditore di brevi, che già è favorevole alla Repubblicadelle epistole pontificie e la fedeltà come amico e segretariodel papa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] s.; Ibid., Segretario alle Voci, dellaRepubblica di Venezia, I, Venezia 1957, p. 45; F. Thiriet, Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958, p. 238; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] veneziana. Già il 3 maggio le truppe dellaRepubblica invadevano Ferrara e davano inizio al conflitto (= Rei Ferrariensis liber); Misti, Segretario alle Voci, regg. 5, 6; Senato, Terra, regg. 6-8; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Morosini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] dellaRepubblica.
Tornato il 29 ottobre, negli anni seguenti il C. fece quasi ininterrottamente parte della zonta del 4, cc. 2, 3; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Consiglio dei dieci e Zonta, reg. unico a Peschiera, Ibid., Senato, Terra, reg. ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...