SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] ordinario il 28 giugno 1611, segretariodelSenato il 25 maggio 1616 e del Consiglio dei dieci l’11 settembre 1629. Il primo incarico di rilievo gli venne affidato nel 1605, allorché fu nominato segretariodell’ambasciatore a Parigi, Pietro Priuli ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] maggio 1585); il 24 ottobre 1588 diventò segretariodelSenato. Qualche anno più tardi, nel 1591, fu incaricato di recarsi in Boemia «per provisione di formenti», riuscendo a scongiurare il pericolo della fame a Venezia durante una grave carestia e ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] legata alle esperienze e ai gusti dell'Arcadia. La sua carriera seguì il normale iter dei cittadini originari: segretariodelSenatodel 22 maggio 1734, nel luglio 1742 partì per Costantinopoli, al seguito del bailo Giovanni Donà e rimase nella ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] e poi dal 20 agosto 1795 sino alla caduta dellaRepubblica.
Nomine prestigiose, ma prive di incidenza sulla politica contradditoria e velleitaria (nelle sue memorie, il vecchio segretariodelSenato, Giuseppe Giacomazzi, lo definì «vano e leggero»), ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] nella Resistenza. Segretariodella federazione comunista SenatodellaRepubblica, I-IIlegislatura, Camera dei deputati, III legislatura, ad Indices; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] Consiglio dei dieci che lo elesse, il 15 dic. 1511, segretariodelSenato e, alla prima redistribuzione degli emolumenti della Cancelleria ducale, nel luglio del 1513, accrebbe le sue spettanze a 50 ducati annui. Fu poi ufficialmente incaricato di ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1629 da Luca di Cesare e da Narcisa Coletti.
La famiglia, giunta da Almenno (Bergamo) verso la metà del XVI secolo, con i proventi della mercatura [...] spagnola solo nel gennaio del 1660, a causa delle precarie condizioni fisiche che ne provocarono la morte pochi giorni dopo), Vignola poté rimpatriare.
Un anno e mezzo dopo, il 26 novembre 1661, fu eletto segretariodelSenato ed esercitò le funzioni ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] Cancelleria dellaRepubblica veneziana e prese servizio l’11 dicembre 1525 come segretario straordinario del Consiglio dei per ventisei mesi.
Il 30 dicembre 1532 fu nominato segretariodelSenato. Un anno dopo, venne incaricato di seguire Daniello ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] e a Napoli.
A Venezia Vignola riprese il servizio di segretariodelSenato e nel 1760 dei Savi alla Mercanzia, nonostante una salute sempre più precaria, che lo costrinse a trascorrere gli ultimi anni della sua vita ritirato in casa.
Morì nella sua ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] del vicebailaggio, che sostenne fino al 12 luglio 1562, allorché giunse nel Bosforo il nuovo rappresentante dellaRepubblica tre tappe della Cancelleria, non andò oltre l'incarico, conseguito già il 30 giugno 1558, di segretariodelSenato; quanto al ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...