RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] cura di P. Prodi - M.T. Fattori, Roma 2011, lettere del 5 gennaio 1743, pp. 5 s.; 31 agosto 1746, p. 531 memorie presentate al senatodellaRepubblica di Venezia dal nunzio Ranuzzi, cc. 417-523: Lettere confidenziali scritte al Segretario di Stato, 31 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] SenatodellaRepubblica di Genova, la cui flotta aveva spesso collaborato con quella gerosolimitana. Il Senato, tuttavia, temendo che le ricerche del nominò cameriere d'onore, prolegato dell'armata papale e segretario dei Confini.
Ebbe grande ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] , si diffuse anche tra i cittadini dellaRepubblica residenti a Roma; fu evidente il coinvolgimento del S. Uffizio e il rischio di proscrizione dell’opera.
Mentre Paganetti progettava di inviare al segretario di Stato pontificio una lettera di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] e buona istruzione gli permisero di entrare già nel 1682 nella cancelleria ducale del governo dellaRepubblica e di diventare ben presto segretariodelSenato; meriti particolari gli procurarono infine l'iscrizione alla nobiltà di Padova.
Il B ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] con orgoglio al Senato la "serie di 18 servitii prestati dal zio", che aveva esordito come "straordinario" nel 1651 ed era divenuto segretariodel Pregadi il 7 dic. 1663. Membro della segreteria dell'ambasciata romana e segretario di capitani ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] Dell’Accademia Pallavicino fu dapprima segretario facendo così dal Ser.mo Senato come d’altri segni, in della memoria delle discordie civili del 1575 redatta da Giovanni Battista Lercaro, la raccolta delle elezioni dei magistrati dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] "(segretariodelSenato), fu scelto da Cola di Rienzo insieme con Pandolfuccio di Guido dei Franchi, con Matteo de' Beccari e con Stefanello de Boetiis, perché si recasse come ambasciatore a Firenze col compito di ottenere l'Appoggio dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] dell’ottica gli comunicava il fratello» (Moschini, 1806, p. 195).
L’abate Selva insegnò per qualche tempo matematica nel Seminario di Vicenza, fu segretariodeldellaRepubblica, decreto del Consiglio dei Pregadi delSenatodella Serenissima ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare dellaRepubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] notorietà come organizzatore del ricevimento dellaRepubblica ad Enrico III di Francia; morì nel 1594.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, regg. 1-3; Ibid., Elezioni delSenato, regg. 1 s ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] sett. 1564 fu promosso segretariodelSenato e rientrò in patria alla fine dell'anno. Seguirono altri del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3418 bis; Andrea Morosini, Storia dellaRepubblica veneziana, III, Venezia 1784, p. 423; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...