SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretariodelSenato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] sua visita alle province di Germania e Ungheria del 1685, venne utilizzato, nel clima della guerra contro il Turco, come interlocutore pontificio presso Leopoldo I, i principi ungheresi e la Repubblica di Venezia. Ottenne che, nonostante il conflitto ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] della commissione per riformare gli statuti della città. Dal 21 ottobre 1498 al 20 aprile 1499 fu capitano del popolo e pretore dellaRepubblica nomina a segretariodella seconda cancelleria De Dominicis, Membri delSenatodella Roma pontificia, Roma ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] del provveditore dell'Armata, Giacomo Celsi, a Marin Dandolo, "sopracomito de' condannati", compare il ruolo che il C. ricoprì nella burocrazia veneziana, quello di segretariodelSenato parte della classe dirigente dellaRepubblica alla fine del sec ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] sempre vicino svolgendo compiti di segretario e accompagnandolo in viaggi e del pubblico denaro e della sua spesa, sia da parte dello Stato, come da parte delle amministrazioni locali e degli enti pubblici» (Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] il 17 dic. 1737, dopo numerosi inviti del C. - su cui premeva il SenatodellaRepubblica che aveva già destinato a Napoli Alvise (IV segretario di Stato napoletano, cui il C. inviava dettagliate relazioni sulle condizioni dellaRepubblica e delle ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] del canonicato.
L'ottima reputazione che il C. aveva acquistato nella Curia romana favorì la sua elezione al vescovato di Famagosta nell'isola di Cipro, avvenuta il 22 ott. 1489, Il C. era stato designato dal SenatodellaRepubblica veneta ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] dopo la conquista della città da parte del condottiere dellaRepubblica, Bartolomeo d’Alviano Conzato, Sulle “faccende” da “praticare occultamente”: il Consiglio dei Dieci, il senato e la politica estera veneziana (1503-1509), in Studi veneziani, n. s ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] Pasquale Cicogna e a Giambattista Padavino, segretariodelSenato veneziano, l'opera uscì a Venezia per i tipi di Francesco Bariletti, col titolo completo di I primi tre canti del Dandolo. Poema eroico dell'illustre signor Scipione da Manzano. Con ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] dello Stato e tenente dell’esercito austriaco, egli, invece, dopo gli studi giuridici, divenne segretariodelSenato I Carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblica italiana, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958- ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] ducati annui, 17 nov. 1518 - con la promozione a segretariodelSenato (29 genn. 1519) e assegnato al nuovo bailo a gli furono delegati, come la composizione delle pendenze tra la Repubblica e gli eredi del banchiere Antonio Altoviti (13 maggio ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...