CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] il quale, anche se nominato, il 22 febbr. 1668, segretariodelSenato (e lo saprà solo un anno dopo), è di loro Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, p. 23;B. Nani, Historia dellaRepubblica ven.,in Degl'istorici delle cose ven. .... IX, ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] Brancaleoni). Il M., invece, rimase a Roma, aderì fin dapprincipio alla Repubblica e, malgrado l’ancor giovane età, fu subito nominato segretariodelSenato: recano la sua firma i verbali delle 52 sedute, dal 30 ventoso anno VI al 17 messifero anno ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] protesta fu recapitata al SenatodellaRepubblica di Venezia, che però non ritenne di occuparsi ufficialmente del caso. Si rivelò diplomatici, visti i forti limiti del mandato, l'H. delegava spesso il segretariodell'ambasciata e si presentava in ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] Divenne segretario provinciale del PSI di Ancona e membro del comitato centrale dal 1948.
Alla fine del 1950 SenatodellaRepubblica, V legislatura, ad Indicem; I congressi della CGIL, IV-V, VI, 1, Roma 1970, ad indices; S. Turone, Storia del ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] 'aggregazione al patriziato veneziano fruendo di una delle offerte del titolo cui il governo aveva fatto ricorso per via dei bisogni finanziari provocati dalla guerra per Candia.
Nominato nel 1605 segretariodelSenato, il D., dopo un breve soggiorno ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] veneta, dal titolo Sommario del maneggio avuto dal Senato veneziano all’occasione dell’Interdetto fulminato da Paolo V contro la Repubblica.
Il suo girovagare si interruppe nel 1619, quando entrò tra i segretaridel consiglio dei Dieci. Continuò ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] come capitano di Verona, rinunciò (Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 26, cc. 250, 193 del residente dellaRepubblica di Venezia a Londra, Giacomo Busenello, rifugiatosi a Parigi (13 luglio 1737; ibid., Senato, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] della Provincia di Firenze, restando in carica dall'ottobre 1951 al novembre 1962. Dal 1956 al 1960 il F. fu anche segretariodella organismo.
Alle elezioni politiche del 28 apr. 1963 il F. venne eletto al SenatodellaRepubblica per il collegio di ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] italiano.
Eletto, nell’aprile 1958, segretario provinciale della DC di Milano, il M. si SenatodellaRepubblica, V legislatura, Atti parlamentari, Resoconti delle discussioni, 1968, III, Roma 1968, pp. 2970-2974; G. Tamburrano, Storia e cronaca del ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] al SenatodellaRepubblica di Venezia, rispondevano prima di tutto allo scopo di giustificare la perdita di vite umane e rappresentano una preziosa testimonianza di un’avventura che certamente interessò e incuriosì i lettori del Cinquecento ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...