TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] incidenti in occasione di un comizio delsegretariodella Confederazione generale del lavoro Luciano Lama. Nel 1980, Audizione del rettore dell’Università di Roma “La Sapienza” […], e del preside della facoltà di medicina […], SenatodellaRepubblica, ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] opera di apostolato democratico. Nominato segretario d’ambasciata dellaRepubblica, seguì Ferdinando Marescalchi a Rastadt e a Vienna. Al rientro nella capitale cisalpina, ottenne il posto di segretariodel direttorio. Rischiando di soccombere alla ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] Senato «furono sempre non politici ma di problemi medici».
Dal 1930 al 1938 fu segretario nazionale del sindacato dei medici e dell scat. 7 (copie di certificati rilasciati); SenatodellaRepubblica, Atti parlamentari, III Legislatura, Discussioni, 28 ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia dellaRepubblica, [...] dello stipendio dovuto al defunto segretariodelSenato furono ripartiti tra gli altri funzionari della degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, II, Firenze 1844, pp. 61-76; R. Predelli, I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia,Regesti, VI ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] aveva ottenuto l’imprimatur del Sant’Uffizio milanese, del delegato arcivescovile e delsegretariodelSenato.
Nel febbraio 1618, Ripamonti e il collega Benedetto Sossago furono oggetto di un’ammonizione della Congregazione dei conservatori perché ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] della facoltà di studi giuridici.
A parte una breve parentesi a Venezia, dal luglio 1750 al marzo 1753, come precettore in casa delsegretariodelSenato (ibid. 1850), Sei orazioni in lode dellaRepubblica di Venezia (ibid. 1782), laVita di Iacopo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] del governo dellaRepubblica di Venezia. Durante tutti questi anni, inoltre, fu spesso membro delle zonte Segretario alle voci, regg. 4, 6-7, 9, 15-16; Consiglio dei X, regg. 17-31; Collegio, regg. 12-14; Senato Secreta, regg. 28-35, 38; Senato ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] e di Camilla Nicolosi, figlia delsegretariodelSenato Bernardo Nicolosi. Il padre e i fratelli di Angelo rivestirono cariche francese, dopo che questa ebbe assunto le forme dellaRepubblica giacobina: nel 1793 si oppose con vigore al ristabilimento ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] suoi conti: il 31 genn. 1631 fu nominato segretariodelSenato di Palermo (una carica non puramente onorifica), donde contrasti e polemiche per via della sua condizione di ecclesiastico e della sua origine monrealese.
Scrittore quanto mai prolisso e ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretariodelSenato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] presso Verona a seguito di voci su una cospirazione ai danni dellaRepubblica. Nel 1588 era stato nominato anche cancelliere inferiore restando segretariodelSenato. Il doppio incarico, dapprima contestatogli per incompatibilità, gli fu riconfermato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...