BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] 1894 vice presidente del consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Egli -tenne tale carica con molta passione, e venne riconfermato per un altro triennio. Vivendo a Roma potè: partecipare assiduamente alle sedute delSenato di cui faceva parte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico dellaRepubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Della Casa e Annibal Caro, segretariodel cardinale. Nel 1551, quando, a causa dell'atteggiamento antimperiale assunto dai Farnese a proposito del amici di gioventù Marcantonio da Mula, ambasciatore dellaRepubblica veneta (1559) e poi cardinale (1561 ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] dell'A. e poi segretario di della popolazione locale; ma la fu troncata in seguito ad una lunga lotta, tra il senatodellarepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, studii storici. Appendice, Venezia 1857, p. 157; G. Rosa, Notizie del ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico dellaRepubblica [...] segretario di Stato. Dopo aver rivelato che la nomina era dovuta anche alla raccomandazione del p. Luigi Centurione, assistente generale per l'Italia della Compagnia di Gesù, il governo dellaRepubblica 2332, 2333; Copialettere Senato, n. 1002; ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] donne italiane 1945-1982, Milano 1982, s.v.; Le donne nel Parlamento dellaRepubblica dalla Consulta alla VII legislatura, Roma 1989, s.v.; Le donne italiane. Il «Chi è?» del ’900, a cura di M. Mafai, Milano 1993, s.v.; A. Bravo - L. Scaraffia, Donne ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] della moglie Maria Laura Donà, sposata nel 1759 (la loro unica figlia Cecilia sposerà nel 1779 Giulio Panciera, conte di Zoppola); il Senato si avvalse per la prima volta del 575; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa dellaRepubblica; [...] colpirono anche il segretariodel B., Marlupino del B. nei confronti del Donà abbia influito l'acutizzarsi delle polemiche giurisdizionali fra la Repubblica E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, s. 1 III, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] dell’ambasciatore veneziano.
Rimpatriato, fra 1444 e 1449 fu quasi sempre presente nella zonta delSenato, quindi riprese il mare allorché venne eletto capitano del 162, c. 96r; Segretario alle voci, Misti, dell’isola di Cipro da parte dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Borbone solo il 3 dicembre 1776 (ibid., Senato. Dispacci Francia, f. 257/1), senza il suo segretario, Vettore Gradenigo, che giunse da Venezia solo dellaRepubblica in Francia all’Ecc.mo Senato il 26 gennaio 1777, in Nelle nozze bene augurate del ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] dell'avvocato V. Gabaldoni, agli studi legali. Protetto dagli Spinola, cominciò la professione e per più di un anno visse a Vienna come segretariodel mentre in tutta l'Italia settentrionale nascevano repubbliche sul modello francese, il M. si staccò ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...