COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] giugno a Venezia con la firma del contratto che rinnovava laferma del condottiero al soldo dellaRepubblica. Tra il luglio 1508 e per il riscatto dell'Alviano che era caduto prigioniero, prima privatamente, poi a nome delSenato di Venezia. Ma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] condanna, in Senato, della cessione di Nizza segretario (Alcune notizie sul plebiscito delle provincie napolitane, Torino 1864) e D. Salazaro (Cenni sulla rivoluzione italiana del e costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] presidente dellaRepubblica Gronchi conferì a Zoli l’incarico di formare il nuovo governo. Il rifiuto dei partiti del centro democratico a partecipare al governo costrinse Zoli a ripiegare su un ‘monocolore democristiano’. Presentatosi in Senato il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] come collaboratore nella Cancelleria delSenato bolognese, dove giunse segretariodell'Assunteria delle acque) e suo fratello Eustachio. Contro il progetto dei Bolognesi di immettere il Reno in Po nei pressi di Bondeno intervenne anche la Repubblica ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] un indirizzo a Mazzini e a Garibaldi in occasione della celebrazione dell'anniversario dellaRepubblica romana del '49.
Uscito dal governo con la formazione dell'ultimo ministero Menabrea nel maggio del 1869, il 25 di quello stesso mese il B ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] , Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti …, II, cc. 225v-226r; J. Zeno, Vita Caroli Zeni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIX, 6, a cura di G. Zonta, pp. 69, 97; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] e la funzione di segretario nel 1605. Si del suo tempo), in Povijesni prilozi (Contributi storici), LII (2017), pp. 53-66; I. Martinović, Povlastica Mletačke Republike Faustu Vrančiću za strojeve 25. studenoga 1595 (La concessione dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Venizelos, che non ebbe seguito.
Lasciò gli Esteri in vista della sua elezione, il 5 dicembre 1919, alla presidenza delSenato, dopo esser stato presidente della commissione per la riforma della Camera alta. Rieletto nel 1921 e nel 1924, mantenne con ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] 1730, e Lorenzo, nato nel 1733.
Discendente di una delle prime 24 famiglie del Libro d’oro del patriziato veneziano, fu avviato dallo zio Andrea Memmo, figura già eminente nel governo dellaRepubblica, verso quegli studi che gli avrebbero permesso di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] , fratello del proprietario, che nel 1568, citato dal Consiglio dellaRepubblica di Lucca segretariodell'abate Girolamo Perugino, e ordinò l'adozione del breviario in uso presso gli eremiti di Monte Corona.
Tra il novembre del 1597 e l'aprile del ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...