RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] dell’invito a far parte del primo Consiglio direttivo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, nominato da Gentile (Ruffini ne uscì l’anno successivo, probabilmente dopo un intervento delsegretariodel dall’antifascismo alla Repubblica, II, a ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] dellaRepubblica Italiana e poi del Regno; tra l'altro collaborò con L. Cagnola alla erezione, dal 1808, dell'arco trionfale di porta Sempione.
Dopo la riforma dell'ordinamento amministrativo del 17 anni.
L'iniziativa delSenato italico di mandare una ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] dello Stato nei confronti delle pretese e delle esorbitanze ecclesiastiche. E il doge Leonardo Donà non ebbe difficoltà a sventare le preoccupate proteste del nunzio a Venezia B. Gessi: per la Repubblica non v'era alcun "segretario al Senato dagli ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] del C. si va sfumando, si spersonalizza e gli avvenimenti della sua vita si con fondono con quelli ufficiali dellaRepubblica n. 49; Ibid., Segretario alle Voci, Regg. elezioni Maggior Consiglio dal 1529 al 1578; Regg. elezioni Senato dal 1531 al 1585 ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] le dimissioni, ma, di fronte al persistere delle accuse, nel gennaio 1883 lasciò il segretariato degli Esteri, per ricoprire la carica di ambasciatore d'Italia, prima a Madrid, poi, dal marzo del 1887, a Costantinopoli. Qui si adoperò attivamente ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] al movimento solo quattro seggi, tra cui quello del F. eletto a Palenno, nonché la vittoria dellarepubblica diedero il colpo di grazia alla crisi del movimento. Resosi conto che la tattica della continua mediazione non era più praticabile il F ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] della Promissione (che dovevano stabilire le eventuali ulteriori limitazioni al potere del nuovo capo dellaRepubblica 1186, nn. 32, 226; Segretario alle Voci, Misti, regg. , 145rv, 148r-149r; 6, c. 88v; Senato, Secreti, regg. 16-25, passim (in partic ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] parlamentare di tipo bicamerale, composto da un Senato non direttamente eletto e con poteri molto del referendum ha rammaricato la Santa Sede, che, nella persona delSegretario di stato, cardinale Pietro Parolin, lo ha definito «una sconfitta dell ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Giovanni Codronchi, suo parente e segretario generale del ministero dell’Interno, a convincere Pasolini ad accettare, infine, la presidenza delSenato che ripetutamente Minghetti, preoccupato per lo stato d’animo dell’amico, gli aveva offerto negli ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] giugno a Venezia con la firma del contratto che rinnovava laferma del condottiero al soldo dellaRepubblica. Tra il luglio 1508 e per il riscatto dell'Alviano che era caduto prigioniero, prima privatamente, poi a nome delSenato di Venezia. Ma ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...