BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] del Polesine e l'Albertini era segretario di redazione del Corriere.
Agli inizi del , sia stato relatore dell'Ufficio centrale delSenato per la conversione in 1948 fu nominato senatore di diritto dellarepubblica per il quinquennio 1948-1953.
...
Leggi Tutto
armi
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione delle a. è fondamentale negli scritti di M. e la presenza del lemma è imponente, soprattutto se si aggiungono a arme e armi i verbi armare [...] della scelta delle a. proprie e della necessità dell’ordinanza, il M. post res perditas è rimasto sulle stesse posizioni delSegretario dei Gracchi, hanno infine provocato la rovina del vivere libero, cioè dellaRepubblica (Discorsi I v, vi, xxxvii); ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] sotto la guida della madre e della nonna paterna Ottavia Marliani, figlia del presidente delSenato Pietro Antonio. alla sollevazione aveva fatto seguito la proclamazione dellarepubblica sotto la protezione del re di Francia. La richiesta di uomini ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] poi il 10 dicembre del 1861. Al Senato partecipò al dibattito per l'abolizione del oro ecclesiastico pronunciandosi in suo favore. Nel maggio del 1852 per indicazione del Cavour uscente, tenne per sei mesi il ministero delle Finanze nell'ultimo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] mettere in discussione il risultato del voto, che «da parte degli uomini dellaRepubblica si ebbe la massima fermezza Consiglio Superiore della Magistratura. Fu appoggiato dalle sinistre nelle prime votazioni, ma non dal segretariodel Pri Oronzo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] Della sua attività diplomatica resta la relazione che egli, rientrato in patria, presentò al Senatodel calendario. Il segretariodel La nomina del patriarca di Aquileia e la repubblica di Venezia nel sec. XVI,in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] fu eletto alla carica di segretario generale della C.G.d.L.; del II congresso del Comintern, firmò, insieme ai delegati socialisti, un appello in favore della dittatura del proletariato e per "il trionfo della rivoluzione socialista e dellarepubblica ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] dellaRepubblica fiorentina, sovrapponendo queste a quello, per verificarne lo scarto, e trarre così, dalla «bontà» degli «ordini» antichi, una guida per il presente. Come già nella dedica al Principe, M. avverte di intraprendere una strada del ...
Leggi Tutto
corruzione
Giovanni G. Balestrieri
Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] potente e prepotente tra le passioni, l’ambizione: motivo precoce nella riflessione delSegretario fiorentino, se si pensa che già negli anni passati al servizio dellaRepubblica fiorentina vi aveva dedicato un capitolo in terza rima (1509). Essa è ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] la carica di segretariodell'Unione provinciale del lavoro della Provincia di Salerno ministro del Tesoro. Alle elezioni per il presidente dellaRepubblica, nel del gruppo democristiano al Senato. Tornò al governo con Rumor, come ministro della ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...