EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] presidente del Consiglio. Ma, consigliato in questo dal segretario generale della presidenza dellaRepubblica, il una legge costituzionale provvide a fissare la durata delSenato in cinque anni, come quella della Camera.
In effetti anche l'E., come ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] Nixon, senza tuttavia giungere al voto delSenato perché il presidente si dimise prima; l’esercito dellaRepubblica Popolare Cinese supera i numeri del personale militare segretario alla difesa, Chuck Hagel. Essa ha inoltre condizionato l’azione dell ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] aiuti del Lesdiguières, e inquieta in pari tempo di fronte alla prospettiva di avere per vicino, in caso di successo franco-sabaudo in Lombardia, un principe troppo irrequieto e bellicoso; la seconda, sospettosa della riluttanza dellaRepubblica a ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] dellaRepubblica.
All'inizio del mese di aprile deldel duca Filippo Maria Visconti, ancora vivente, che gli fu commissionato dal Senato milanese, offrì la possibilità al F. - al di là delle da Iñigo d'Avalos, segretariodel re. Visitato prima da ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dell’11 settembre: la decisione - contraria agli intenti originari di Bush e del suo segretariodella senza mai giungere al voto delSenato perché il presidente si dimise ’esercito dellaRepubblica Popolare Cinese precede i numeri del personale ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] nella prima Carta statutaria del CONI e la presidenza stessa del Comitato Olimpico, nel settembre del 1928, fu assunta dal segretariodel PNF Augusto Turati. Il 30 dicembre 1928 fu emanata la Carta dello Sport che tracciava rigidi confini ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] occuparsi della sua formazione e - insieme coi segretari di Stato - dei governo del paese di Luigi XVI e la proclamazione dellaRepubblica e non volle riconoscere il Senato di otto membri di nomina regia. Il 24 luglio procedette alla revisione delle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] delsegretario di Stato di Firenze, Bartolomeo Concini, e la lettura dei dispacci di cui era in possesso si ebbe la prova della , prese la via del ritorno.
Dopo una sosta a Venezia, per informare il Senato sull'esito delle trattative e per chiedere ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] segretariodel Consiglio di Stato. Il motu proprio del 4 nov. 1794 fornì al Carletti le credenziali per confermare l'intenzione della Morena, Dissidi nella corte del granduca F. III dal riconoscimento dellaRepubblica francese all'occupazione di ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] del suo paese»: così iniziava la sua lettera, indirizzata al segretario generale del PCC e presidente dellarepubblica Xi Jinping, Thomas L. Friedman, noto editorialista del ha ampliato la maggioranza anche al Senato, giungendo a controllare 135 seggi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...