Nato a Orléans nel 1634, morto a Parigi nel 1706. Iniziò nel 1676 la sua attività letteraria con una Histoire du gouvernement de Venise (Parigi 1676), analisi piacevole e complessivamente veridica della [...] come segretariodell'Ambasciata di Francia, e compilaia su fonti note, tra cui il Discorso sulla Inquisizione del Sarpi. La novità e la bellezza dell'argomento, il tono di ostile superiorità con cui vi sono svelate le tare segrete dellaRepubblica e ...
Leggi Tutto
Nacque a Aubagne (Bouches du Rhône) il 20 ottobre 1747; morì a Parigi il 3 aprile 1830. Nipote del celebre abate Barthélemy e forte, grazie allo zio, della protezione del duca di Choiseul, era a 21 anni [...] 'elezione di Napoleone ad imperatore (voto segreto s'intende); ed è lui che firma, come presidente delsenato il proclama con cui si conchiuse la seduta del 2 aprile 1814 che dichiarava decaduti l'imperatore Napoleone e la sua famiglia e sciolti il ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Roberto Almagià
Umanista, storico, geografo, nato il 20 luglio 1485 a Treviso, morto a Padova, il 10 luglio 1557. Compié i suoi studî a Padova, dove frequentò la scuola del [...] dellarepubblica e l'anno stesso accompagnò Alvise Mocenigo legato in Francia, e vi restò due anni, assolvendo con grande abilità le funzioni di segretario 'egli segretariodelsenato veneto e storico degno di ricordo.
Bibl.: A. Del Piero, Della vita ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego, conte
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico, nato a Lugano il 26 febbraio 1756 da una famiglia patrizia di Tresivio in Valtellina, morto nel 1837. Percorso il curriculum delle magistrature [...] di Polizia, dal luglio 1798 al gennaio 1799 ministro dell'Interno. Deputato del dipartimento del Lario alla Consulta di Lione, fu designato dal Bonaparte a segretario di stato dellaRepubblica Italiana, ma si dimise dopo sei mesi per dissensi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] delsenatodella città libera, che non fosse stata seguita da un'occupazione militare tedesca. Comunque, il 24 pomeriggio, Lipski ricevette istruzioni dal suo governo di incontrarsi con Weizsäcker per ricordargli, qualora il segretario di stato della ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] delle più importanti missioni internazionali dal secondo dopoguerra, e il segretario generale dellaSenato alla fine dell’anno 2013, grazie al sostegno di tre partiti di opposizione minori. La tenuta del in Europa soltanto da Repubblica Ceca, Estonia, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] il Senato di mettere in pericolo la religione e di voler distruggere gli Ordini. Il Senatodelsegretariato di Stato dell'Archinto, la Repubblica aveva addirittura sperato di ottenere da Roma la condanna formale della rivolta. Ma, con la nomina del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] come un "Consiglio grande" che sia "la anima del governo popolare" e conceda un po' di voce al popolo, di un Senato rispettoso, vero fulcro gravitazionale e propulsivo dellaRepubblica, "timone della città", "moderatore d'ogni cosa", e di un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] dellaRepubblica di Venezia, anche per gli anni della nunziatura spagnola e per quelli del pontificato; cfr. Relazione di Spagna di Girolamo Giustinian ambasciatore a Filippo IV dall'anno 1643 al 1649, in Relaz. degli Stati europei lette al Senato ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] causa della precaria salute del papa. Pio V si circondò di compagni della sua attività nel S. Uffizio, come il segretario Girolamo la Repubblica di Genova proprio tra l’autunno e il gennaio 1568 doveva cedere al papa, erano prove inequivocabili del ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...