Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ), nominato per la prima volta nel 1999 nella persona dello spagnolo J. Solana, già segretariogeneraledellaNATO. È stata infine bloccata l'incorporazione nell'U. E. dell'unica struttura militare integrata a disposizione degli Stati europei, cioè ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] mai di incentivare le politiche di distensione e di disarmo controllato. Fu esemplare a questo riguardo l'assunzione della carica di segretariogeneraledellaNATO dal 1957 al 1961 da parte di Paul-Henri Spaak (1899-1972), leader dei socialisti belgi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] generaledell'agricoltura, Roma 1973; id., 11° Censimento generaledella popolazione, ivi 1974; id., 5° Censimento generaledell da 200 a 247 seggi; il PDUP (nato dalla fusione del partito socialista di unità un articolo del segretario on. De Martino ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] Banca d'Italia, presso il Servizio Studi, di cui ha assunto la direzione nel luglio 1970. Segretariogeneraledella Banca d'Italia nel 1973, vice direttore generale nel 1976, direttore generale nel 1978, nell'ottobre 1979 è stato nominato governatore ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato il 6 ottobre 1883; educato a Eton e Oxford. Addetto al lavoro nella Conferenza di Versaglia e segretariogeneraledella Conferenza internazionale del lavoro (Washington 1919), [...] di ministro presso l'ambasciata britannica a Washington, ebbe gran parte nelle intese economiche anglo-americane della guerra e del dopoguerra.
Quest'abito economico-giuridico-tecnocratico, più che concretamente storico-politico, informa specialmente ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] della grande guerra colse la famiglia Einaudi (arricchita di tre figli: Mario, nato nel 1904, Roberto, nato nel 1906, e Giulio, nato . Ma, consigliato in questo dal segretariogeneraledella presidenza della Repubblica, il giurista Ferdinando Carbone, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] presidente della Repubblica, consulente generaledell’Ufficio italiano dei cambi, nato in sostituzione dell’Istituto Luciano Lama segretariogeneraledella CGIL, scelse innanzitutto di rilanciare il CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] fondiarie a Macerata, a 40 anni si trasferì a Roma dove tenne corsi all'università e fu segretariogeneraledella Società degli agricoltori italiani. Dal 1897 al 1920 insegnò economia politica successivamente nelle università di Modena, Padova ...
Leggi Tutto
NOGARO, Bertrand
Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] ed economia coloniale (1922), di statistica (1935), di scienza delle finanze (1937) e di economia politica (1948). Segretariogeneraledella Commissione interministeriale dell'immigrazione (1919-24), ha rappresentato la Francia presso l'Ufficio ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] quel mese, quando il gabinetto si dimise per il dissidio con il segretariogeneraledella Dittatura, A. Bértani, ed egli fu sostituito da F. De Sanctis. Un conciso bilancio della sua azione ministeriale, non privo di amichevoli.critiche, si legge in ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...