Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] e assassinato da sicari del regime il 10 giugno 1924.
Venuta meno la copertura precedentemente offerta a Buonaiuti dal segretariodiStatovaticano Pietro Gasparri, il Sant’Uffizio ottenne nel 1924 la sua definitiva scomunica e la messa all’Indice ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] disegno. Insomma Sturzo e il suo partito diventavano le vittime designate sull’altare del realismo politico del SegretariodiStatovaticano.
Le ultime battaglie
Alla fine del 1924 l’opposizione dell’Aventino non era riuscita a concretizzare alcun ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] Fiume il G. stabilì con D'Annunzio rapporti di stretta collaborazione e di cordiale amicizia. Quando l'impresa fiumana volgeva all'epilogo, sollecitato dal segretariodiStatovaticano, cardinale P. Gasparri, ad adoperarsi per risparmiare "le temute ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] prima volta in 140 anni, un segretariodiStatovaticano, nella persona del cardinale Tarcisio Bertone, ha preso parte alla commemorazione della Breccia di Porta Pia con il capo dello Stato Giorgio Napolitano. Se appaiono esagerate le interpretazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle masse, specie contadine, e i timori del Vaticano che l’I. scenda in guerra contro l’Austria Presidente (dal 24 dicembre 1925 capo del governo, primo ministro, segretariodiStato) B. Mussolini; esteri, B. Mussolini ad interim, B. Mussolini ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] di vari incarichi, nominandolo governatore in Vaticano con il compito specifico disegretario, che aveva avviato i primi contatti con la regina, ai primi di dal fratello Fabrizio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Ricostr. Ang., Armm. 1. c. ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretariodiStato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] 1929, successe a P. Gasparri come segretariodistato, divenendo così il più stretto collaboratore di Pio XI, che rappresentò in viaggi ufficiali Roma, dallo stesso Vaticano) provocarono invece in seguito critiche nei confronti dell'operato di P. XII, ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] nell’attuazione e nella difesa del Concilio Vaticano II di fronte a interpretazioni ritenute forzate e contrastanti B. XVI ha nominato segretariodiStato il card. Tarcisio Bertone (n. 1934), arcivescovo di Genova e già segretario (1995-2002) della ...
Leggi Tutto
Cardinale (Sonnino 1806 - Roma 1876), amministratore e politico più che uomo di chiesa (non fu mai sacerdote), dopo aver dato prova di sé in varî uffici, nominato (1845) protesoriere della Camera apostolica [...] senso influì sull'animo di Pio IX (fuga a Gaeta, crociata delle potenze cattoliche). SegretariodiStato dal 1849 alla morte, con l'Austria), fallì di fronte alle aspirazioni nazionali italiane e, dopo il concilio vaticano del 1870, suscitò violente ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...