Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] 75 km a NO di Madrid. Il centro più antico è disposto a cuneo sopra un’altura, le cui scarpate rocciose sono lambite dal fiume Eresma (subaffluente del Duero) e da un piccolo affluente di questo. È sede ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, fine 15º sec. - Olancho, o Villahermosa, America Centr., 1527); recatosi a Cuba, ebbe dal governatore Diego de Velázquez l'incarico di esplorare le coste della penisola [...] di Yucatán e si spinse durante il viaggio fino al Golfo di Campeche e quindi fin quasi all'attuale Tampico. Fondò alcune colonie spagnole; morì ucciso dagli indigeni. Da lui prende nome un importante fiume ...
Leggi Tutto
Peñalara Cima della Sierra de Guadarrama (2430 m). È la più alta di questo gruppo montuoso, posta sul confine fra le province di Madrid e Segovia, 18 km a SE di questa città. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] de Toledo, "Simposio Toledo Judaico, Toledo 1972", Toledo 1972, I, pp. 43-76; F. Cantera Burgos, Sinagogas de Toledo, Segovia y Córdoba, Madrid 1973; J. Catalina García, La Alcarria en los dos primeros siglos de su reconquista, Guadalajara 1973; J ...
Leggi Tutto
Castilla y León Comunità autonoma della Spagna (94.225 km2, con 2.528.417 ab. nel 2007; densità 26,8 ab./km2); si estende nella Meseta Settentrionale (➔ Castiglia) ed è attraversata dal corso superiore [...] . È la più estesa del paese e comprende le province di León, Salamanca, Zamora, Ávila, Burgos, Palencia, Segovia, Soria, Valladolid; capoluogo Valladolid. L’economia è essenzialmente agricola (vigneti e allevamenti). Modesta è l’industria, attiva ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela nord-occidentale (1.230.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2008), capoluogo dello Stato di Lara, a 564 m s.l.m. in un fertile altopiano, presso l’estremità settentrionale [...] del fiume Cojedes. Centro commerciale per l’esportazione di caffè, zucchero, cacao; è sede di notevoli industrie e importante nodo di comunicazioni. Fu fondata nel 1552 e chiamata inizialmente Nueva Segovia. Un terremoto la distrusse nel 1812. ...
Leggi Tutto
(o Grijalba) Fiume del Messico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] , Mezcalapa, Grijalva. Per gli ultimi 100 km è navigabile.
Prende il nome dal navigatore spagnolo Juan de Grijalva (Cuéllar, Segovia, fine 15° sec. - Olancho, o Villahermosa, America Centrale, 1527), che recatosi a Cuba ebbe dal governatore Diego de ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso della Penisola Iberica centrale, tra i bacini dei fiumi Duero (a N) e Tago (a S). È la sezione più orientale del cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa [...] la superficie forestale. La Sierra è di ostacolo alle comunicazioni fra i bacini del Duero e del Tago: le strade devono traversarla mediante passi superiori a 1400 m e anche le ferrovie Madrid-Ávila e Madrid-Segovia hanno un percorso molto ardito. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , circhi, templi, oltre che a Mérida, Tarragona e Segovia, città particolarmente fiorenti in età augustea, ad Alcántara, a seguenti (cattedrali di Siviglia e Gerona, 15° sec.; Salamanca e Segovia, 16° sec.). Moreschi sono, tra l’altro, il chiostro di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Oca, del 1932, J.E. Pacheco, del 1939, H. Aridijs, del 1940, G. Zaid, del 1934. E vorremmo segnalare a parte T. Segovia, nato nel 1927, per la sua poesia discreta ed essenziale, ricordando inoltre che Montes de Oca è il più noto rappresentante dell ...
Leggi Tutto
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...