GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Spaniens im Mittelalter, Paderborn 1989, pp. 361-365, 372-374; Id., Reconquista und Reform. Zur Wiedererrichtung des Bischofssitzes von Segovia, ibid., pp. 397, 399 s.; S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] come protettore dei cappellai dagli Spagnoli, può essere quindi che la frequenza di rapporti fra i produttori di merinos di Segovia, Valenza, Galizia e i mercati italiani, abbia servito a diffondere in Italia questo culto. In America, il patrono dei ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] da attribuire: Tiburi e Gigurri.
Nell'altipiano centrale sono probabilmente celti i Vaccei (prov. di Salamanca, Palencia, valladolid, Segovia, Åvila, parte di Buigos), dei quali un gruppo estremo, gli Arevaci, occupano in parte la provincia di Soria ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] in foggia di medaglioni o borchie della porta esterna della madrasah di Barqūq (Cairo); e quelli delle porte di Toledo, Segovia, Avila, Salamanca, Barcellona, Guadalajara, quasi tutti formati di due parti distinte: il chiodo vero e proprio e la testa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] e sui problemi relativi alla divisione di eredità. I traduttori furono Roberto di Ketton (attivo tra il 1141 e il 1157) a Segovia e, più tardi, Gherardo da Cremona (1114 ca.-1187). Esiste inoltre una rielaborazione dell'opera, la cui attribuzione è ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] a Jean-Luc Ponty (violino), Sigismund Thalberg a Keith Jarrett (pianoforte), Maurice André a Wynton Marsalis (tromba), Andrés Segovia a Joe Pass (chitarra). D’altronde, il jazz africano, per quanto le sue fonti documentarie siano tuttora limitate o ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] , in Spagna, l'a. di Tarragona (con un ponte in pietra a due ordini di arcate, lungo 217 m) e quello di Segovia, tuttora in efficienza, con un magnifico ponte (Puente del diablo) di blocchi di pietra giustapposti senza calce; in Francia, il Pont-du ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Domingo Guerra Coronel, Juan van der Hamen e Juan Bautista Martínez del Mazo, il presidente del Consejo de Flandes e vescovo di Segovia, Ínigo de Brizuela y Arteaga, e il montero de cámara Pedro de Arce, uno dei più fini collezionisti della Spagna di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] V di Spagna la commissione di quattro dipinti con scene del magistero di Gesù per il palazzo della Granja di S. Ildefonso (Segovia). Panini inviò prima i bozzetti e poi le quattro tele nel 1737, ancora in situ. Nello stesso periodo ideava il disegno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] che la moglie aveva un amante, e il 22 ottobre la M. fu rinchiusa, sostanzialmente in stato di detenzione, nell'Alcázar di Segovia.
La reclusione della M. indignò i suoi familiari, che usarono la loro influenza per indurre L.O. Colonna e il governo ...
Leggi Tutto
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...