ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] d'Aragona e d'Isabella di Castiglia, preparando l'unione futura dei regni e la potenza della Spagna; e riunì a Segovia un concilio, in cui furono prese misure contro l'ignoranza dei chierici. Ritornato a Roma (25 ott. 1473), ne usci nuovamente ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] direttore il C. dedicò infatti l'ouverture per Il mercante di Venezia. Da ricordare infine il celebre chitarrista Andrès Segovia, che porterà al successo le maggiori composizioni del C. (a cominciare dal Concerto per chitarra, Montevideo 1939) e lo ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] arrestato a causa della recente morte del condottiero e di un massacro di cinesi nella provincia filippina di Nueva Segovia. Rilasciato per intercessione di letterati cristiani, incontrò il nuovo uomo forte del regime, Zheng Tai, fratello di Koxinga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] dei Borbone culminano in Spagna con le scelte di moderne dimore, come il nuovo palazzo di San Ildefonso, la Granja di Segovia e il Palazzo Reale di Madrid; per quest’ultimo viene richiesto il progetto a Filippo Juvarra, realizzato dopo il 1736 da ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] rivoluzione, Bari 1928, p. 125 n.; N. Spanò, L’Università di Roma, Roma 1935, pp. 341 s.; A.G. Segovia, Sobre monografías dogmáticas impresas, poco citadas…, in Archivo teológico Granadino, XXV (1962), p. 366; G. Rita, Dalla Controriforma ai Lumi ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (v. S 1970, p. 182)
M. Bendala
I risultati degli scavi e delle indagini più recenti, sommati a quelli conosciuti già da tempo, dimostrano che C. ha avuto fasi [...] città e i muri di cinta: A. Jiménez, Arquitectura romana de la Bética. I. Introducción al estudio de las fortificaciones, in Segovia y la A rqueologia romana, Barcellona 1977, p. 233 ss.; id., La Puerta de Sevilla en Carmona, Siviglia 1988. - Sulla ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] del Rossiglione, ed entrò trionfalmente in Perpignano. Poi, alla fine di quest'anno, parve che la situazione dovesse migliorare, ché in Segovia Enrico IV e Isabella si rappaciavano e F. era ammesso a corte; ma l'11 dicembre dell'anno dopo il sovrano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] sudditi, prescrivendo loro la forma di religione. Enorme l'impressione; ma poco dopo giunsero le famose "lettere da Segovia" nelle quali per la prima volta Filippo II si esprimeva chiaramente, ordinando d'intensificare la persecuzione senza tregua di ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] che - tornato a Roma - nuovamente partì per la Spagna il 9 maggio 1545. L'Escobedo, altro cantore pontificio assai celebre, passò per Segovia nel 1554 quando il V. era ancora in tenera età.
V. frequentò i corsi del Collegio fino a tutto il 1568 o ai ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] ; Matthias de L'Obel (Lobelius) di Lilla (1538-1616).
Nella Penisola Iberica si possono ricordare: Andrea Laguna di Segovia (1494-1560), che scrisse commenti a Dioscuride; Nicola Monardes di Siviglia (1512-1588), autore di numerose opere tradotte in ...
Leggi Tutto
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...