• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [96]
Arti visive [53]
Storia [34]
Religioni [33]
Letteratura [21]
Archeologia [18]
Musica [13]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [11]
Europa [8]

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] nel 1578. Ben presto però doveva fare a sé. In seguito all'erezione delle nuove diocesi di Cebu, Nueva Cáceres e Nueva Segovia, essa fu dichiarata metropoli (1595). In tal guisa si continuò fino al 1865, nel quale anno fu eretta la diocesi di Jaro ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MIGUEL LÓPEZ DE LEGAZPI – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

ORDINI MILITARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MILITARI A. Navareño Mateos O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] el siglo XV, los señoríos castellanos de la Orden al fin de la Edad Media, Sevilla 1978; J.M. Santamaría, La Vera Cruz, Segovia 1979; M.P. Ibáñez Leiría, La fundación y primera época del monasterio de Junqueras (1212-1389), AEM 11, 1981, pp. 363-382 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO III IL SANTO – ELISABETTA DI TURINGIA

CARVAJAL, Bernardino Lopez de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARVAJAL, Bernardino Lopez de Gigliola Fragnito Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande. Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] certa tensione, riguardo all'Inquisizione, a causa del processo, che si svolge in questi anni, contro i familiari del vescovo di Segovia, Juan Arias de Avila, il quale fa ricorso a Roma, allarmando i re cattolici che vedono in questo gesto una seria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARVAJAL, Bernardino Lopez de (3)
Mostra Tutti

SANTO SEPOLCRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTO SEPOLCRO M. Untermann SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] Santiago) sorse intorno al 1190 come edificio ottagonale con abside. Più complesse sono le chiese di Vera Cruz, presso Segovia, fondata nel 1208, e la coeva chiesa templare di Tomar, in Portogallo; entrambe presentano uno stretto ambiente centrale a ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANTA CROCE – MONASTERO DI SAN GALLO – NICCOLÒ DA POGGIBONSI – CORPUS CHRISTIANORUM – BOEMONDO DI TARANTO

CASTELVÌ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Giorgio Bruno Anatra Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di Masaniello, e che era stato catturato e rinchiuso nell'Alcazar di Segovia. Per allentare la custodia del C. il duca finse di trattare la cessione parziale dei suoi Stati in cambio della libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO IV DI LORENA – ISOLA DI SARDEGNA – SESSANTOTTO – BARCELLONA

BERNARDO Pisano, detto Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Pisano, detto Pisanello Frank D'Accone Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] Giovanni, carica mantenuta fino all'11 ag. 1519. Il 17 febbr. 1519 Leone X l'aveva nominato canonico dei duomo di Segovia, beneficio poi sostituito da quello più rimunerativo presso il duomo di Lerida. Dopo la morte di Leone X, B. continuò a prestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPILIMBERGO, Fulcherio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Fulcherio Dario Busolini – Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan. Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] di aver subito soprusi. Nel dicembre del 1749 si oppose alla volontà del governatore delle Filippine e vescovo di Nueva Segovia, il domenicano Juan de Arechederra, di battezzare il sultano di Sulu Muhammad Azim ud-Din I (Alimuddin secondo la grafia ... Leggi Tutto
TAGS: VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – MICHELANGELO TAMBURINI – COMPAGNIA DI GESÙ – ISOLE CAROLINE – LUIGI GONZAGA

FAVARETTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARETTO, Giorgio Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] Chigiana di Siena, dove insegnò fino al 1985 avendo colleghi, tra gli altri, A. Cortot, P. Casals, A. Segovia, F. Ferrara, P. Farulli. Tenne contemporaneamente corsi di perfezionamento presso l'Accademia nazionale di S. Cecilia, la National Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] polilobato sono frequenti nell'architettura islamica: nella vecchia sinagoga di Toledo, nella chiesa del Corpo di Gesù in Segovia, nella moschea di Cordova se ne hanno esempî interessanti. Il Rivoira, a proposito della provenienza ispano-visigotica ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO O. Belvedere (v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] , Cambridge 1973; K. A. Henney, Die Technikgeschichte als Vorbild moderner Technik, Essen 1975, pp. 45-65; AA. VV., Segovia у l'arqueología romana, Barcellona 1977, passim; Α. Pelletier, Ph. Leveau, Aqueducs romains, in DossAParis, XXXVIII, 1979, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
photobook
photobook (photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali