MEDELLÍN (A. T. 153-154)
Emilio Malesani
Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai [...] , di vetrerie, di fiammiferi, ecc.
L'esportazione del caffè salì nel 1928 a 2.800.000 sacchi di 60 kg.; importanti poi le miniere d'oro di Remedios, Amalfi, Tiribi, Sonsón, Segovia, ecc., il cui prodotto viene coniato dalla celebre zecca di Medellín. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] del Gesù, a Alonso Diaz de Montalvo, ecc.
La provincia di Ávila, confinante a N. con quella di Valladolid, a E. con Segovia e Madrid, a S. con Toledo e Cáceres, a O. con Salamanca, è situata proprio nel cuore della Spagna. È vasta 7882 chilometri ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] altezza e collegandoli poi con archi, si usò anche il sistema di raddoppiare o triplicare le arcuazioni, come nell'acquedotto di Segovia in Spagna, che raggiunge l'altezza complessiva di 66 m., nell'acquedotto di Tarragona, pure in Spagna, alto m. 31 ...
Leggi Tutto
GUADALUPE (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Santuario spagnolo officiato dai francescani nella città omonima, nell'Estremadura, provincia di Cáceres (3507 ab. nel 1920). La sua origine è in rapporto con [...] de Merlo, è notevole un'urnetta con begli smalti trasparenti del sec. XIV e rilievi d'argento di fra Juan de Segovia, religioso di questo convento.
V. tav. II.
Bibl.: Fra G. de Talavera, Historia de Nuestra Señora de Guadalupe, Toledo 1597; Fra ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] americane, sotto buona scorta annualmente si dirigevano verso la Spagna; e ardì persino attaccare città di terraferma (sacco di Nuova Segovia nel 1654 sacco di Panama nel 1671). Per tutto il sec. XVII essi imperversarono; ora d'accordo fra le varie ...
Leggi Tutto
GUADALAJARA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Nuova Castiglia). Sorge all'estremità O. di questa sulla sponda sinistra del Río Henares, quasi [...] , Alcalá, Barcellona s. a.
La provincia di Guadalajara. - È posta tra le provincie di Soria, Saragozza, Teruel, Cuenca, Madrid e Segovia, e ha 12.192 kmq. di superficie e 213.000 ab. (1930). È formata dalla sezione NE. della Nuova Castiglia: la parte ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] , I, Arezzo 1769, pp. 23, 46-50, 81 s., 92-97, 106 s., 110, 117-124, II, pp. 311-316; J. de Segovia, Historia Gestorum generalis Synodi Basiliensis, II, Vienna 1873, pp. 391, 394; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, 1406-1450, a cura di C ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] de los esmaltes, opera del padre gerolamino Juan di Segovia della fine del sec. 15°, conservata nella Cámara de Anequin de Egas nel 1458, su disegno del frate orafo Juan de Segovia.Le gallerie del chiostro ospitano il Mus. de esculturas y pinturas ...
Leggi Tutto
TETTOIA (fr. hangar; sp. tinglado; ted. Scahuppen; ingl. shed)
Ernesto Leschiutta
Coperture in genere, sopra vasti spazî tendenzialmente aperti, destinate a proteggere in qualche modo persone e cose. [...] del Bigallo del sec. XIV a Firenze, dal palazzo dei Gonzaga in Sabbioneta, dagli Alcázar dei re Mori di Siviglia, Segovia e Toledo nonché da alcuni palazzi del Rinascimento toscano come il Lanfreducci di Pisa, il Quaratesi, l'Antinori e gli Uffizî ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] ; Pascoli, 1730-1736, 1992, p. 838): l’Imposizione della pianeta a s. Ildefonso (1723; La Granja de San Ildefonso, Segovia, Collegiata della Ss. Trinità) e la Madonna del Rosario e santi protettori della famiglia reale, oggi nella chiesa del Rosario ...
Leggi Tutto
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...