• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [96]
Arti visive [53]
Storia [34]
Religioni [33]
Letteratura [21]
Archeologia [18]
Musica [13]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [11]
Europa [8]

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] della costa settentrionale, che si sviluppa per oltre 650 km. dalla foce del Motagua al C. Gracias á Dios sul delta del Segovia (o Yoro), contrasta sul Pacifico l'esile (95 km.) striscia compresa nei confini dello stato, tutta chiusa entro la Baia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si [...] del Duero ed oltre. Le cronache latine con l'elenco di luoghi strappati ai musulmani (Coimbra sul Mondego, Segovia, Avila, Guadalajara, ecc.) attestano i fortunati progressi del principe cristiano, anche se queste avanzate o spedizioni lasciarono ... Leggi Tutto
TAGS: RECONQUISTA – EMIGRAZIONE – ANDALUSIA – CANTABRIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico (1)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] sventramento di interi quartieri (le vecchie case madrilene non si conservano ormai che nei dintorni del Rastro e del ponte di Segovia), con l'apertura di nuove arterie (la Gran Via, terminata nel 1930) e con l'adattamento e l'ampliamento di quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

CANGA ARGUELLES, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Gijón nel 1770, si fece conoscere presto come studioso di problemi finanziarî. Durante il progredire della Rivoluzione francese egli mantenne un atteggiamento di aspettativa fino al principio del [...] e Obras de Píndaro, 1798. Bibl.: G. Gallardo y de Font, Apertura de las Cortes de Cádiz en 24 de Septiembre de 1810, Segovia 1910; A. de Castro, Cortes de Cádiz, voll. 2, Madrid 1903; C. Alcazar, La Prensa política en las Cortes de Cádiz, Madrid 1917 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FERDINANDO VII – ANACREONTE – STESÍCORO – SIMÓNIDES

Alfònso

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi e beati: 1. Alfonso Maria dei Liguori, teologo e dottore della Chiesa (Marianella, Napoli, 1696 - Nocera dei Pagani 1787); fu prima avvocato, e a 27 anni lasciò la professione per [...] : v. Orozco, Alonso de. 4. Alfonso (ο Alonso) Pacheco, beato: v. Pacheco, Alonso. 5. Alfonso (o Alonso) Rodríguez, santo. Mistico (Segovia 1531 - Palma di Maiorca 1617); fattosi gesuita (1573) dopo la morte della moglie e dei figli e la perdita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – SANT'AGATA DEI GOTI – PROBABILISMO – APOLOGETICA – BEATIFICATO

GRANELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicola Gianluca Zanelli Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo. La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] dal G. insieme con Francesco da Urbino e gli altri pittori usciti dalla bottega del Bergamasco, nella casa del Bosque di Segovia, nell'Alcázar di Madrid e al Pardo. A partire dal 1581 il G. fu assiduamente impegnato ad affrescare alcuni ambienti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Herrera, Juan de

Enciclopedia on line

Herrera, Juan de Architetto (Mobellán, Santander, 1530 circa - Madrid 1597). Architetto tra i più rappresentativi del Rinascimento spagnolo, nel 1563 iniziò a collaborare con Giovanni Battista da Toledo alla costruzione [...] sembrano rompere la severità ispiratrice delle sue costruzioni. Fra le sue opere d'ingegneria, si ricorda il palladiano "ponte di Segovia", a nord di Madrid. Negli ultimi anni, gravemente malato, si dedicò soltanto a studi matematici e fu a capo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – VALLADOLID – MATEMATICA – CAPRAROLA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrera, Juan de (1)
Mostra Tutti

LEONI, Leone

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONI, Leone Adolfo Venturi Scultore e medaglista, nato nel 1509 a Menaggio (Como) da padre aretino, morto a Milano nel 1590. Medaglista, rivelò un fine e delicato senso pittorico nella medaglia dell'Aretino, [...] la statua di Doña Juana, per la sepoltura del convento de Las Valdés a Salas (Asturie), la statua del cardinale Espinosa a Segovia, i gruppi grandiosi per le sepolture di Carlo V e di Filippo II all'Escoriale. Altre sculture da lui eseguite andarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Leone (2)
Mostra Tutti

CIUDAD RODRIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

RODRIGO Capoluogo di circondario nella provincia di Salamanca (Spagna occidentale), a 92 km. a SO. da questa città, e a 24 km. dalla frontiera del Portogallo sorge a 662 m. s. m., sopra un'elevazione del [...] e il 1230, a tre navate, coperte di vòlte a vela, con un transetto appena rialzato e tre absidi semicircolari. Ha tre portali, romanici i laterali, e gotico il principale. Bibl.: J. M. Quadrado, Salamanca, Avila y Segovia, in España, Barcellona 1884. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – TORRES VEDRAS – FERDINANDO II – VÒLTE A VELA – BARCELLONA

MECCANISMI MOLECOLARI DELLA MEMORIA

XXI Secolo (2010)

Meccanismi molecolari della memoria Hélène Marie Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] D.J. Linden, Ubiquitous plasticity and memory storage, «Neuron», 2007, 56, 4, pp. 582-92. F. Mora, G. Segovia, A. del Arco, Aging, plasticity and environmental enrichment. Structural changes and neurotransmitter dynamics in several areas of the brain ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
photobook
photobook (photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali