Drammaturgo spagnolo (Città di Messico 1581 - Madrid 1639), di origine messicana. Iniziò gli studî in Messico e li terminò a Salamanca; esercitò poi l'avvocatura a Siviglia. Nel 1608 tornò in Messico, [...] di Corneille, Las paredes oyen, No hay mal que por bien no venga, Mudarse por mejorarse, El examen de maridos, Quien mal anda, mal acaba, El tejedor de Segovia, che prelude al dramma romantico, e La manganilla de Melilla, il cui tema è la magia. ...
Leggi Tutto
SIGÜENZA (A. T., 39-40, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial, nella provincia spagnola di Guadalajara (Nuova Castiglia), 140 km. a NE. di Madrid, sulla ferrovia di Saragozza. [...] bestiame della regione; l'industria della lana ha carattere domestico). Sigüenza, la Segontia dei Celtiberi, è, come Segovia, uno dei più antichi insediamenti della penisola, cresciuti e sviluppatisi in virtù della loro singolare posizione difensiva ...
Leggi Tutto
RUEDA, Lope de
Autore drammatico, nato a Siviglia ai primi del sec. XVI, morto a Cordova nel 1565. Di origini assai umili, dapprima apprendista orafo, aggregatosi poi a una compagnia di comici italiani, [...] Cerda, ai cui eredi il R. intentava causa per la pensione dovuta alla moglie (1554); successivamente troviamo il R. a Segovia (1558), a Siviglia (1560), a Toledo (1561), a Madrid, a Valenza, sempre chiamato in occasione di ricorrenze solenni. Del R ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] "de los Arapiles", ove si decise la sorte della monarchia di Giuseppe Bonaparte.
Bibl.: J. M. Quadrado, Salamanca, Ávila y Segovia, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1884; V. Lampérez, Historia de la arquitectura ...
Leggi Tutto
ISLA y ROJO, José Francisco de
Mario Barbera
Predicatore e scrittore spagnolo, nato a Vidanes (León) il 24 aprile 1703, morto a Bologna il 2 novembre 1781. A sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù, [...] per i festeggiamenti in onore di Ferdinando VI tenuti a Pamplona, dove egli insegnava teologia, dopo essere stato nei collegi di Segovia e Santiago. Predicatore di solida cultura e di non comune facondia (Sermones, 1792-93, voll. 6), ma animato da ...
Leggi Tutto
TORO (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Città della Spagna, nella provincia di Zamora (León), situata a 736 m. s. m., sulla riva destra del Duero. Ha 7820 ab. La chiesa di S. Maria Maggiore data dalla metà [...] , Valladolid, Palencia y Zamora, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1885; V. Lampérez, Segovia, Toro y Burgos, Madrid 1899; L. Torres-Balbás, Los cimborios de Salamanca, Zamora y Toro, in Arquitectura, 1922 ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] , in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XV, Paris 1963, coll. 1038 s.; H. Diener, Zur Persönlichkeit des Johann de Segovia, in Quellen und Forsch. aus ital. Archiven und Bibliotheken, XLIV (1964), pp. 327-29, 333; L. Bilderback, The membership of the ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] di altissime arcate. I tratti superstiti, ben conservati, sono molto lunghi e spettacolari: a Tarragona si estendono per 217 m, a Segovia addirittura per 818 m; mentre il primo è un tratto suburbano, il secondo è quello con cui l’acqua entrava (ed ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] con un breve scritto spirituale indirizzato al monaco olivetano Antonio da Segovia, con il quale fu in contatto a partire dal 1492 autografo, luglio 1491); Memoria del monaco Antonio da Segovia (autografo, 30 marzo 1492); Istruzioni al discepolo (1499 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] l’amministrazione dell’Ordine a Giovanni (Concilium Basiliense, cit., II, p. 427; il duca lo definì «consanguineo suo»: J. de Segovia, Historia gestorum..., a cura di E. Birk, 1873, p. 363). La nomina (in un periodo di tensione tra Eugenio IV e ...
Leggi Tutto
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...