• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
371 risultati
Tutti i risultati [15138]
Biografie [4537]
Storia [2250]
Arti visive [1729]
Religioni [1081]
Letteratura [789]
Diritto [781]
Archeologia [664]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

sintagma

Enciclopedia on line

sintagma Termine (dal gr. σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e [...] grammaticali minori. Nell’uso attuale, unità sintattica di varia complessità e autonomia, di livello intermedio tra la parola e la frase (es., a casa, di corsa); in particolare, con riferimento alla categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

grafema

Enciclopedia on line

Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni [...] del sistema e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafema (1)
Mostra Tutti

punto e virgola, uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il ➔ punto e virgola, benché sia in generale il segno interpuntorio (➔ punteggiatura) meno ricorrente, è saldamente in uso in ambiti di scrittura accurata o colta. Oltre che nei ➔ testi argomentativi, [...] la sua funzione è vitale nella poesia novecentesca: (1) segno di troppa vita o che manca, non so; e ogni notte mi sembra che [...] (Giovanni Raboni, Sogno infaticabilmente da un po’, in Raboni 2006: 817) (2) Sembrano criminali; sono come malati ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

acrofonia

Enciclopedia on line

Principio su cui si basa la grafia fonetica semitica ed egizia (dove è parallela al geroglifico); consiste nell’assegnare a un segno in origine pittografico il valore della consonante iniziale della parola [...] da esso rappresentata: così il segno indicante la «mano» vale y nelle scritture semitiche, perché la parola «mano» è in semitico yōd. Uno dei sistemi di numerazione greca prevedeva che i numeri fossero indicati con la lettera iniziale del loro nome ( ... Leggi Tutto

Z

Enciclopedia Italiana (1937)

Z - Ultima lettera dell'alfabeto latino e dell'italiano, che corrisponde alla ζ dell'alfabeto greco. Il posto che questo segno occupa nella serie latina è dovuto al fatto che esso non esisteva fino al [...] inglese; nelle lingue scandinave è pronunziata s sorda; in ungherese rappresenta il suono della s sonora, ma ha anche un valore di segno diacritico nei gruppi sz che indica s sorda e zs che indica il suono della j francese; in polacco, accanto a z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Z (1)
Mostra Tutti

CIRCONFLESSO, ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

CIRCONFLESSO, ACCENTO L’accento circonflesso (^), presente in francese (e quindi in alcuni ➔prestiti, come ad esempio crêpe), è un segno che nell’italiano contemporaneo è caduto in disuso quasi del tutto. Tradizionalmente, [...] tuttavia, assolveva ad almeno tre diverse funzioni: – la resa del plurale di nomi e aggettivi in ➔-io vario ▶ varî (o varii o, più anticamente, varj) – la distinzione, anche in altri casi, tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] studiosi e tendenze critiche (fra i primi, D'A.S. Avalle, A. Buttitta, U. Eco), ha indicato un preciso statuto della scienza dei segni, la quale si fonda proprio sull'analogia fra cultura e lingua. Avalle ha notato che, per la s., non si può dire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

Il linguaggio dei segni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Il linguaggio dei segni William C. Stokoe Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] mani) o del braccio (o delle braccia), oppure di entrambi verso il corpo. Si tratta quindi di un indice o di un 'segno indice'. Ma il fatto che venga compiuto con la mano aperta o chiusa con un dito esteso, con l'avambraccio orizzontale o sollevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ABORIGENI AUSTRALIANI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il linguaggio dei segni (1)
Mostra Tutti

sukū’n

Enciclopedia on line

sukū’n Termine («riposo, pausa») che nella grammatica araba indica mancanza di vocale dopo una consonante interna di parola, e anche il segno che nella scrittura indica questa mancanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA – CONSONANTE – VOCALE – PAROLA

dieresi

Enciclopedia on line

In fonetica e in poesia, la scissione di un dittongo in modo che le due vocali appartengano a due sillabe diverse. Il segno diacritico con cui si indica la d. è costituito da due punti disposti orizzontalmente [...] sulla vocale più debole del gruppo: rëale, atrïo. Nella metrica classica, ➔ cesura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – GRAMMATICA
TAGS: METRICA CLASSICA – DITTONGO – FONETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali