filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] , su cui Hegel ironizzò: «Schelling ha sviluppato in pubblico i momenti della propria educazione filosofica, e ha segnato ciascun nuovo stadio con un nuovo trattato». La Naturphilosophie schellinghiana culminò nel panteismo, in una concezione mistica ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] d’ostacolo la pur rilevata inammissibilità dell’impugnazione. Prive o scarne di motivazioni in ordine allo specifico punto, ma comunque dello stesso segno, Cass. pen., sez. III, 20.12.2012, n. 17718; sez. III, 31.1.2013, n. 11533; sez. VI, 23.4.2013 ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] imputazione soggettiva ex art. 59, co. 2, c.p.
È stato tuttavia sottolineato che la soluzione preferibile è di segno negativo, facendo riferimento alla ratio della norma, ravvisabile nell’esigenza di differenziare le posizioni di capi, promotori e ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] di, Giusto processo. Nuove norme sulla formazione e valutazione della prova, Padova, 2001, 421; Trevisson Lupacchini, T., «Indizio», segno equivoco o plurivoco per forza di connotazione?, in Riv. it. dir. proc. pen., 1995, 312; Ubertis, G., La prova ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] certezza e prevedibilità ad esso connesse, convivono modelli assai variegati, nei quali viene dato spazio a necessità di segno diverso. Ciò si verifica, ad esempio, laddove un foro individuato come esclusivo, come quello della residenza abituale ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] , che elimina il vincolo sin dalla sua stipulazione, segna una delle principali differenze rispetto al recesso, ove lo ove allegato e provato (ma per gli orientamenti di merito di segno contrario v. ancora Carnevali, U., Gli effetti della risoluzione, ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] delle notizie di reato (NdR) che connette le forze di Polizia Giudiziaria e le Procure della Repubblica, segno di trasformazione telematica dei flussi documentali.
Viceversa, il favor europeo per la risoluzione alternativa delle controversie anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ; in seguito le immagini sacre furono alloggiate nell’iconostasi, una sorta di basso parapetto di pietra o legno posto a segnare la simbolica demarcazione tra il santuario e la navata. Nel XV secolo l’iconostasi russa assunse definitivamente la sua ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] (che è stato in questi anni istituito a Brescia): collaudo che risulta da certificato per ogni fucile e da marca o segno che deve leggersi inciso sulle canne. Di polveri bianche ve ne sono attualmente in commercio almeno cinquanta. Notissime le prime ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , e ivi chiamando a raccolta i Romani stabiliti nelle vicinanze (conventus civium Romanorum).
L'avvento del principato segnò in massima, così nelle materie civili come nelle penali, l'incremento della giurisdizione straordinaria dei magistrati, e ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...