Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] economico-sostanziale, nella quale la rivalsa diventa parte integrante della struttura del tributo e costituisce perciò il segno di un preciso disegno del legislatore di individuare la capacità contributiva colpita, ed il relativo soggetto passivo ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] La continuità di questa formula politica e la saldezza del sistema partitico nel suo complesso ricondussero i successivi presidenti Segni, Saragat e Leone ad una minore esposizione politica. Solo con la presidenza Pertini il Quirinale torna al centro ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] . frequenti, ad esempio, affermazioni secondo cui una pena pecuniaria irrogata nella misura del doppio del minimo edittale è segno «di una valutazione, già compiuta dal giudice di merito, di non particolare tenuità del fatto»11: conclusione, questa ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] sulla base di un ordine logico, diverso da quello incentrato sulla loro topografia normativa e invece focalizzato sul segno e sul contenuto delle statuizioni di volta in volta appellate. Più in dettaglio, le disposizioni sopra indicate possono ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] , co. 7 bis, ord. penit.)28. Ma non è certo mancato il consueto riferimento alla (tendenziale) discrezionalità che segna l’applicazione della recidiva in fase di cognizione. Soprattutto, è stata accreditata la tesi (pur minoritaria) secondo cui la ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] Nondimeno, a fronte di tali assunti, non mancano argomenti importanti – ed alla fine, come si vedrà, dirimenti – di segno contrario, che portano a preferire l’alternativa interpretativa della non obbligatorietà: verso la quale, d’altra parte, si sono ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Perugini e lo stesso B., anche se l'ambasciatore rientrava nella sua città accompagnato da alcuni distaccamenti di cavalleria, segno tangibile della ferma intenzione del Malatesta di venire in soccorso di quella che era ormai la sua città.
Battuto il ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] assenso. Quindi, l’osservazione del Consiglio di Stato, pienamente condivisibile nell’intento, avrebbe colto effettivamente nel segno solo se la riforma avesse previsto la facoltatività della indizione della conferenza decisoria. In questo caso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] ciò è che le norme generali sull’istruzione sono espressione di una riserva di legge non tanto di carattere assoluto ma di segno relativo e/o di normazione in senso autonomistico.
Il ruolo delle autonomie territoriali
L'art. 33, co. 2, Cost., meglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] il ripristino della pena di morte
costituisce un altro felice segno del mutato spirito della Nazione italiana, della riacquistata virilità pena il suo carattere fondamentale di castigo [...], segna altresì la necessità che il regime carcerario serva ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...