Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] . Il contrasto così formatosi è stato, dunque, risolto dalle Sezioni Unite, con la sentenza 24.11.2011, n. 1855, nel segno del primo indirizzo, sia pure con un temperamento del tutto consequenziale, a ben vedere, all’equipollenza affermata tra atto ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] si recò, con Niccolò Tolomei e Benedetto di ser Mino, ad Avignone, presso papa Urbano V. Quest’ultima ambasceria, che segnò il culmine del rapporto di fiducia tra Pagliaresi e il governo senese, fu anche causa di una rottura irreparabile: Giovanni ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] dunque per una delicata missione diplomatica presso la corte pontificia. La morte improvvisa gli impedì di portarla a termine e questo segnò anche il destino del fratello Romeo, morto in esilio nel 1451 (Ghirardacci, 1933, I, p. 129).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] le forze attrattive nucleari (il cui raggio di azione è dell’ordine di 10–15 m). Avendo carica di uguale segno, i nuclei si respingono elettrostaticamente e per superare (o, più comunemente, per attraversare per effetto tunnel (➔) questa barriera ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] annua fra i 25° e i 35°. Le precipitazioni sono al disotto di 75 cm. annui e verso occidente il limite della zona è segnato dall'isoieta di 40 cm. Il mese più piovoso è il luglio, e l'inverno è del tutto secco. Le piogge variano poi moltissimo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] si procede verso E. Una linea che corre da N. a S. press'a poco tra il 23° e il 15° meridiano E., segna il limite orientale del Taxus baccata. I Łysogóry hanno foreste dove prevale Abies pectinata e Fagus silvatica. Il limite orientale di questo ha ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , anche la figura del tossicodipendente sta mutando: non è più l'adolescente che fuma lo spinello all'uscita di scuola come segno (o memoria) di contestazione, né il vecchio eroinomane, emarginato e disagiato; è invece un giovane (fra i 15 e i 25 ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] di un oggetto è sempre un atto storico, uno svolgersi di volontà sul mondo esterno. Le linee, che individuano e separano i luoghi, segnano la fine di essi. Dentro le linee c'è un dato luogo, il quale si estende e allarga verso la fine. Donde quella ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] ad es., il codice di procedura civile). La tipologia degli atti giuridici segnala anzi una realtà di segno diametralmente opposto: fattispecie estremamente complesse, produttive di una pluralità di effetti diversificati, e nemmeno sempre della stessa ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] buona parte dei contenuti espressi dall’autonomia collettiva, in quella stagione dei protocolli che si sviluppò, negli anni ’80 e segnò uno dei punti più alti della politica di concertazione.
Ci si riferisce ai protocolli del 18.12.1985, e del 25 ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...